Sembra facile. Cambiare idea, scegliere unaltra strada, una nuova opinione: una bandiera più convincente o che, in un certo momento della vita, sembra più adatta. Invece no: restiamo arroccati sulle nostre posizioni, anche di fronte allevidenza. Perché è più facile, come spiega uninchiesta del mensile Focus che, nel numero di aprile, si addentra nei meccanismi - psicologici ed emotivi - che ci spingono, spesso, a ignorare la realtà, pur di rimanere ancorati a ciò che già pensiamo. Anche per questo attribuiamo tanto valore alla coerenza: mutare opinione ci costa tanta fatica, a livello di identità e di equilibrio, che tendiamo a non farlo, a meno che sia indispensabile. Siamo convinti che «siamo ciò che pensiamo»: e allora, ogni nuova strada intrapresa rischia di sembrare un colpo allautostima.
Poi cè chi, al contrario, fa della mutevolezza un simbolo: profeti delleccentricità a tutto tondo. Per scoprire chi sei, conservatore rigido, stratega del cambiamento alla Machiavelli, apripista alla Picasso o trasformista come Oscar Wilde, ecco il test, elaborato dagli esperti di Focus.La brillante idea di cambiare idea
Mutare opinione è tuttaltro che facile: siamo talmente attaccati ai nostri pensieri da ignorare anche levidenza. Ecco un test per scoprire se sappiamo invertire la rotta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.