Il bullismo nasce da un disagio dei ragazzi. Dalla paura e dalla mancanza di punti di riferimento. E dalla progressiva perdita di autorità degli insegnanti. Questi, in sintesi, sono i primi risultati che emergono dal «Progetto prevenzione bullismo - Essere felici a scuola», avviato questanno a Milano e provincia per promuovere un rapporto migliore fra giovani e scuola.
Questa volta lintervento non si rivolge ai ragazzi, ma agli insegnanti. Fondazione Sodalitas, Accademia di comunicazione, Comunità Nuova e Ismo hanno, infatti, organizzato dei corsi destinati ai professori per insegnare loro a interagire meglio con gli alunni, a diventare punti di riferimento, a riconquistare autorità e a considerare la classe nel suo insieme, tenendo conto delle sue relative complessità.
I corsi - facoltativi - sono dedicati ai professori delle scuole medie, che seguono ragazzi fra 11 e 14 anni e quindi in una fase particolarmente delicata delladolescenza. Si tratta di «laboratori esperenziali» che, per il momento, hanno coinvolto 40 docenti. «Lobiettivo, nei prossimi mesi, è di arrivare a formare 150 insegnanti - spiega Vito Volpe, presidente di Ismo -. È importante far sapere che queste lezioni sono gratuite perché sostenute dagli sponsor».
La prima esperienza è stata, per gli insegnanti che ne hanno preso parte, molto positiva. In poco tempo sono riusciti a studiare interventi mirati da applicare alle proprie classi. Inoltre, hanno costruito un dialogo più costruttivo con i ragazzi gettando le basi per una relazione interpersonale costruttiva. Elementi indispensabili per superare un fenomeno - il bullismo, appunto - che sta raggiungendo livelli allarmanti. Solo nelle scuole elementari, per esempio, la metà degli alunni ha subito prevaricazioni almeno una volta nella vita. La restante metà - secondo un recente studio - avrebbe commesso atti di bullismo.
Ai livelli superiori dellistruzione la situazione non cambia. E coinvolge ragazzi e ragazze in misura quasi uguale. Per questo, la parola dordine può essere prevenzione, più che repressione. Che comincia fra i banchi, nel rapporto fra insegnanti e alunni. «Abbiamo scelto la strada della relazione perché ci appare quella più solida - dice don Gino Rigoldi presidente di Comunità Nuova -, la strada che costruisce nelle persone il senso degli altri e la capacità di darsi reciprocamente valore. Lauspicio è che da una migliore capacità di relazione da parte degli insegnanti discenda un miglioramento della relazione nel gruppo degli alunni, che è il deterrente migliore, la migliore prevenzione del bullismo».
Bullismo, nasce un corso per insegnare ai docenti come riconquistare autorità
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.