(...) col risultato che il danno per la collettività è sproporzionatamente più grave del presunto errore formale. Ma ai grandi sacerdoti del timbro e del bollo il bene pubblico non interessa, interessa solo il rispetto della forma - secondo la loro interpretazione, beninteso. Come dimostra la vicenda delle liste elettorali: alcuni milioni di lombardi hanno rischiato di non sapere chi votare per ragioni di timbri e bolli. Ragioni per di più rivelatesi poi inconsistenti; intanto però un certo danno, in termini di immagine e di consenso, è stato fatto. Lultimo caso milanese di questa dittatura dei contropoteri riguarda - ne abbiamo dato conto ieri - una sentenza del Consiglio di Stato: lAmsa non potrà più pulire gratis le facciate degli edifici di proprietà del Comune e, a prezzi molto vantaggiosi, quelle dei privati imbrattate dai vandali. Per il supremo organo della giustizia amministrativa, palazzo Marino non può affidare direttamente lincarico ad una società - sebbene municipalizzata e che, per di più, con questo lavoro guadagna zero - ma deve indire una gara. Campa cavallo! Ci vorranno settimane. Nel frattempo i deficienti dello spray imbratteranno dappertutto rendendo la città ancora più lercia di quanto già non sia. Anche perché - per effetto di una demenziale legge prodotto di Tangentopoli, che impone alle amministrazioni pubbliche gare dappalto per qualsiasi sciocchezza - dopo ogni gara arriva, inevitabile, il ricorso al Tar - e dove sennò? Ricorso che blocca tutto fino a sentenza definitiva. E passano i mesi e gli anni. Insomma, una decisione presa da chi ha il mandato democratico a governare la città viene bloccata a tempo indeterminato da qualcuno che tanti anni fa ha vinto un concorso a Catanzaro. Ecco una delle ragioni per le quali da noi sono tanto lunghi i tempi per la realizzazione delle opere, delle infrastrutture, delle iniziative pubbliche. Una delle ragioni, dicevo: perché se a questa aggiungete i macchinosi e tortuosi iter burocratici con un numero indefinito di nulla osta e di pareri magari non vincolanti, linerzia parassitaria degli uffici pubblici, le immancabili proteste di sedicenti comitati di cittadini, ecco ottenuta la miscela letale, il micidiale combinato-disposto che rende inefficace lazione della pubblica amministrazione. Una situazione insopportabile della quale si lamentano molto gli imprenditori, considerandola, appunto, causa prima di tanti ritardi. Lamenti, però, alquanto ipocriti: sapete chi ha fatto ricorso per bloccare la pulizia delle facciate fatta dallAmsa? Una ditta e lAssimpredil, associazione delle imprese edilizie. Tutti i ricorsi al Tar che fatalmente scattano dopo ogni gara sono presentati da una ditta arrivata seconda e che preferisce bloccare tutto piuttosto che far vincere un concorrente.
Quindi, cari imprenditori, non lamentatevi delle lungaggini, ne siete corresponsabili. E non si lamentino i cittadini che, riuniti in un comitato, ricorrono al Tar contro ogni edificio o cavalcavia che non va loro a genio.Burocrati e azzeccagarbugli paralizzano una città che fa
STOP Molti imprenditori si lamentano di questa situazione, ma spesso loro stessi la alimentano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.