Francesca Scapinelli
Cè il «Don Giovanni» con la sua maestria amatoria, ci sono le donne che si rivoltano contro il misogino Euripide, cè un viaggio nel tema delleros da Dante a Montale. Tutto questo è «Cosmophonies», il festival internazionale di musica, danza e teatro che si tiene al Teatro romano di Ostia antica da venerdì 19 a venerdì 9 settembre.
A inaugurare la rassegna, nel suggestivo perimetro degli scavi archeologici, è «Il trovatore», il sempiterno dramma di Giuseppe Verdi. Sul palco saranno impegnati 130 artisti, per un allestimento a dir poco imponente. A dirigere nelle quattro parti dellopera lOrchestra sinfonica e il coro della Iko international (Italia Konzert opera) sarà Stefano Vignati.
Domenica 21, poi, spazio a atmosfere più leggere con il celebre «Don Giovanni» di Molière, diretto e interpretato da Lando Buzzanca, un attore dalle mille esperienze filmiche e che ben si presta a interpretare il ruolo di libertino incallito.
Le donne sedotte, illuse e abbandonate da Don Giovanni possono considerarsi vendicate dalla «Festa delle donne», la commedia di Aristofane in scena giovedì 25. Riadattata e diretta dallestro di Lello Arena, la storia della rivolta delle donne è arricchita da «un pizzico di quellArena touch, il tocco di Lello Arena, di quella maniera un po strampalata di fare le cose», scrive lattore nelle note di regia. A ciò vanno aggiunti «una fresca serata destate, un bel teatro antico che sa solo di cose buone, un pubblico vispo, allegro e simpatico come voi».
Il via alle note dellOrchestra sinfonica di Roma e del Lazio (impegnata questestate in tutte e cinque le province della regione), diretta dal maestro Pippo Caruso, è invece previsto per il 9 settembre, quando Elena Bonelli e Max Giusti daranno vita al «Gran gala della canzone romana».
Dulcis in fundo, il 10 settembre lattore e regista Michele Placido ci condurrà attraverso un percorso damore, un viaggio sentimentale da Dante a Montale, con musiche e canzoni dal vivo. Il recital che rivisita opere poetiche, classiche e contemporanee, aventi per tema lamore. La suadente voce di Michele Placido (voce recitante), la melodia della cantante-attrice Clotilde Sabatino e la bravura di Tom Sinatra (chitarra) renderanno ancora più intense pagine di Dante, Montale, Gozzano tra gli altri.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.