Massimo Introvigne
Si è aperta sulla stampa italiana una strana stagione di caccia al credente. Intervistato dalla Stampa il solito Dan Brown, appena assolto a Londra dallaccusa di aver plagiato per il suo Codice da Vinci opere storiche - peraltro di serie B - solo perché, come afferma la sentenza, «non ha né credenziali né capacità come storico», sentenzia che «avere la religione vieta luso dell'intelletto». San Tommaso d'Aquino, Newton e Alessandro Manzoni - e molti altri intellettuali credenti - aspettano Dan Brown nell'Aldilà per una verifica.
Le librerie sono invase da una letteratura già vecchia, predisposta da autori che pensavano che il cattolico adulto Prodi - con laiuto degli adulti non cattolici Luxuria e Capezzone - riducesse ai minimi termini la Casa delle libertà e si trovasse di fronte come unici oppositori i vescovi. Le cose, come sappiamo, sono andate diversamente. Con disappunto di Melissa P., la ragazzina siciliana passata dalla pornografia alla teologia che scrive al cardinale Ruini una lettera In nome dell'amore e si lamenta perché il porporato non risponde. Forse il cardinale ha altro da fare che commentare un libro dove lautrice si vanta non solo di averne fatte di tutti i colori sia con gli uomini ma con le donne, ma di tenersi perfino in casa una gatta lesbica. Tuttavia, Melissa P. non demorde, e rimette insieme tutti i luoghi comuni sulla Chiesa nemica delle donne - stesso tema di Dan Brown, appunto - prima di farci scoprire, alla fine del libro, che la sua lettera, più che in nome dellamore, è scritta in nome del sesso, che può dare belle soddisfazioni anche dove lamore non cè. Viene in mente il commento di uneditorialista americana, laica e femminista, allenciclica di Benedetto XVI sullamore: se il confronto è tra chi considera lamore una forma di football americano dove ci si abbarbica gli uni agli altri per sport o per denaro e chi, come il pontefice, presenta lamore come un anticipo di eternità, allora il Papa ha già vinto in partenza.
Meno scusabile di Melissa P. - che almeno può invocare le attenuanti generiche della giovane età e di quel tipo di vita spericolata che normalmente non giova, per dirla con Dan Brown, al buon «uso dell'intelletto» - è il professor Carlo Augusto Viano, noto filosofo che - dopo essere andato in pensione - ha deciso di togliersi tutti i sassolini dalle scarpe. Nel suo Laici in ginocchio, Viano bacchetta perfino i noti clericali Eugenio Scalfari ed Emma Bonino perché (talora) parlano con rispetto della religione. Niente affatto, sostiene il filosofo: le religioni - tutte - sono «catene dellintelligenza» e costituiscono «le principali minacce per la vita degli uomini». Viano si chiede come si possa continuare a credere a «cose strampalate» come «miracoli e promesse di risurrezione dopo la morte», e si risponde che gli «spettacoli religiosi» funzionano perché «le mascherate hanno presa: non hanno un successo paragonabile i cantanti?». Quanto alla morale, «di un brigante un minimo ti puoi fidare, di un uomo di fede no». Addirittura.
Anche se i mezzi a disposizione di questi piccoli Zapatero allitaliana sono considerevoli - sarebbe dunque sbagliato sopravvalutarli - essi non rappresentano lannuncio di un mondo nuovo, ma lultima raffica di un passato sconfitto.
Caccia al credente il nuovo sport dei media italiani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.