Leggi il settimanale

CR7 sparisce dal poster del Mondiale 2026: cosa è successo

Per promuovere il sorteggio dei gironi del prossimo 5 dicembre, la Fifa si era "dimenticata" di inserire l'immagine della superstar portoghese. Dopo le tante proteste sui social, ecco la nuova versione con CR7

CR7 sparisce dal poster del Mondiale 2026: cosa è successo
00:00 00:00

Se l’Italia dovrà ancora soffrire per qualche mese prima di sapere se potrà partecipare al Mondiale 2026 in Nordamerica, il resto del mondo del calcio si prepara alla kermesse che terrà incollati agli schermi centinaia di milioni di appassionati la prossima estate. L’avvicinamento al sorteggio dei gironi del prossimo 5 dicembre non è stato del tutto tranquillo, visto che un errore del team social della Fifa ha causato una tempesta sulla rete.

L’oggetto del contendere? Il grafico si era “dimenticato” di inserire tra i giocatori chiave del prossimo mondiale un certo Cristiano Ronaldo. L’errore ha dato il via ad una ridda di ipotesi con molti utenti che hanno accusato la Fifa di preferire Lionel Messi, causando la cancellazione del post e la pubblicazione di un nuovo poster con l’immagine di CR7 in bella evidenza.

Bruno Fernandez al posto di CR7?

La grafica diffusa dalla Fifa attraverso i suoi canali ufficiali non era particolarmente innovativa: un collage dei giocatori più significativi delle nazionali già qualificate per la fase a gironi della Coppa del Mondo 2026 per aumentare l’hype per il sorteggio di dicembre a Washington D.C. Almeno a giudicare dal risultato finale, lo studio grafico che ha curato questa immagine non è particolarmente addentro alle dinamiche del calcio mondiale, tanto da commettere un errore davvero marchiano. Alcune delle scelte sono assolutamente ragionevoli: Lionel Messi a rappresentare l’Argentina campione del mondo, Kylian Mbappé per la Francia vice-campione, Harry Kane per l’Inghilterra ed Erling Haaland a portare la bandiera della Norvegia, al suo primo mondiale da Francia 1998. Quando si è trattato di scegliere il rappresentante della nazionale lusitana, però, il grafico ha preferito non utilizzare il volto della superstar Cristiano Ronaldo ma quello dell’avanti del Manchester United Bruno Fernandes.

FIFA World Cup 2026 poster v1
Fonte: X (@FIFAcom)

A reagire per primi, ovviamente, sono stati i tifosi del Portogallo, seguiti a ruota dai tantissimi fan dell’ex stella della Juventus: da chi accusava il grafico di tifare per i Red Devils a chi, invece, si scagliava contro la stessa Fifa, accusata da anni di favorire smaccatamente la superstar di Rosario nell’eterno dualismo con la bandiera portoghese. Invece di evaporare come spesso succede per queste polemiche social, la marea delle critiche non faceva che espandersi ora dopo ora, con commenti spesso ingiuriosi verso i responsabili di questo svarione. Se un utente scrive che “sicuramente il grafico è un fan di Messi, al 100%”, un altro ricorda come Ronaldo non ha bisogno di poster. I poster hanno bisogno di Ronaldo”. Una tempesta mediatica del tutto inaspettata che ha portato molta attenzione non gradita sul sorteggio del 5 dicembre e parecchio imbarazzo tra la Fifa ed il comitato organizzatore.

Contrordine, non si può fare a meno di Ronaldo

Alla fine l’organizzazione principe del calcio mondiale ha preferito rimuovere il poster dai propri account senza fornire alcuna spiegazione, sperando di poter porre rimedio alla svista. A giudicare dalla rapidità con la quale la Fifa è stata in grado di produrre una nuova versione del poster promozionale del sorteggio, l’ordine deve essere arrivato da molto in alto. Il nuovo poster mostra Cristiano Ronaldo, certo, ma in posizione un po’ defilata, in alto nella prima fila: poco sotto, nel centro dell’immagine e molto più in rilievo l’immagine di un Lionel Messi raggiante con in mano la Coppa del Mondo.

FIFA World Cup 2026 poster v2
Fonte: X (@FIFAcom)

Curioso, poi, il fatto che subito sotto ci sia Robert Lewandowski, stella sicuramente di grande rilevanza ma parte di una nazionale, quella polacca, che dovrà vincere le due partite dei play-off europei per partecipare al mondiale nordamericano. Meno controversa la presenza dell’eterno Luka Modric o di Harry Kane ma si nota un certo eccesso di giocatori dell’Albiceleste, oltre all’assenza totale di giocatori della nazionale italiana.

Insomma, un lavoro certo non fatto a regola d’arte ma che ha, se non altro, il merito di aver posto fine al barrage di post negativi e ad una polemica della quale il mondiale nordamericano avrebbe fatto volentieri a meno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica