Juventus, procedimento Uefa per violazione fair play finanziario: cosa rischia il club bianconero

Le presunte violazioni riguardano l'ultimo triennio. La sentenza arriverà in primavera. Le possibili sanzioni vanno da una multa o restrizioni alle liste Uefa

Juventus, procedimento Uefa per violazione fair play finanziario: cosa rischia il club bianconero
00:00 00:00

I conti della Juventus tornano nel mirino dell'Uefa per violazioni del fair play finanziario nell'ultimo triennio. Lo rende noto il club bianconero nella "relazione finanziaria annuale al 30 giugno 2025", pubblicata in vista dell'assemblea del prossimo 7 novembre. Andiamo per ordine. Nel documento, pubblicato sul sito ufficiale, la Juve fa sapere che"in data 18 settembre, come d'uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni Uefa, il Gruppo ha ricevuto da Uefa la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento della Football Earning Rule per il triennio 2022/2023-2024/2025".

In sostanza il club bianconero non è riuscito a limitare a 60 milioni le perdite nel triennio. Per l'altro parametro su cui si basa in nuovo fair play finanziario, la Squad Cost Ratio, la società fa sapere che"per l'anno solare 2024 il Gruppo l'ha rispettato su base consolidata e prevede, sulla base delle attuali stime di ricavi e costi correlati al calcolo di tale parametro ed in assenza di eventi non ricorrenti, di poter rispettare tale parametro anche per l’anno solare 2025". L'esito di tale procedimento dell'Uefa per la violazione del parametro della Football Earning Rule, "che terrà conto anche delle prospettive di andamento per l'anno in corso e per gli anni futuri dell'insieme dei parametri economico-finanziari Uefa, è atteso per la primavera del 2026 e potrebbe dare origine ad una possibile sanzione economica (allo stato attuale di difficile quantificazione, ma di importo presumibilmente non rilevante) oltre che a possibili restrizioni sportive (quali, ad esempio, restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni Uefa)". In pratica la Juve potrebbe essere sanzionata con una multa di lieve entità oppure con una limitazione dei giocatori utilizzabili nelle coppe europee.

Nella"relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti 2024/2025" della Juve si scopre, invece, a quanto ammontava lo stipendio dell'ex dg Cristiano Giuntoli e quanto è costato il suo "esonero": 2.307.692 euro lordi di compenso fisso più 850.000 euro lordi. Per quanto riguarda il successore di Giuntoli, Damien Comolli, nominato il 1 giugno 2025, la Juve ha comunicato di avergli riconosciuto un bonus alla firma di 950.000 euro. Resi noti anche i compensi degli altri dirigenti apicali: 400.

000 euro lordi al presidente Gianluca Ferrero e 800.000 euro lordi all'ad Maurizio Scanavino. Rinviata, invece, al 12 gennaio 2026 la decisione sul ricorso di Cristiano Ronaldo nella causa contro la società bianconera.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica