Le regioni preferite dagli emigranti della salute campani sono la Lombardia, il Veneto e lEmilia Romagna. Seguono Liguria e Piemonte. Ma anche il Centro Italia è meta dei campani che intraprendono i viaggi della speranza: Roma e il Lazio e la Toscana, le regioni più gettonate. Si tratta di pazienti che non si fidano della qualità della sanità campana, oppure alla ricerca di centri specializzati di eccellenza, che a Napoli non esistono.
Non a caso, sondaggi compiuti tempo addietro nella regione presieduta da Antonio Bassolino hanno rivelato che malasanità e criminalità sono al primo posto nella classifica dei disagi. Cercano di ritrovare la salute lontano da Napoli e dalla Campania i pazienti affetti da patologie come il cancro, che scelgono Milano e Aviano (Pordenone), mentre chi ha bisogno di cure ad un ginocchio sceglie Bologna e Modena.
I trapianti sono a volte lunica cura per far ritornare alla vita un paziente. Le corsie degli ospedali di Milano, Verona e Padova, sono le più frequentate dai campani. Lospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, ad esempio, ha un centro di eccellenza, frequentato da decine di ammalati napoletani, che sognano un rene nuovo.
La Campania segna il record di fughe dalle sale operatorie
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.