Caos, proteste e roghi. Così hanno accolto la riapertura dei siti

La rabbia è esplosa per le strade della città e della provincia, senza risparmiare molte località disseminate per tutta la regione. Manifestazioni spontanee, proteste e gli immancabili roghi dei cumuli di immondizia

Caos, proteste e roghi. Così hanno accolto la riapertura dei siti

Napoli - La rabbia è esplosa per le strade di Napoli e della provincia, senza risparmiare molte località disseminate per tutta la regione. Manifestazioni spontanee, proteste e gli immancabili roghi dei cumuli di immondizia. La decisione del commissario di governo Gianni De Gennaro di riaprire le discariche di Villaricca, Difesa Grande e Tre Ponti, ha scatenato la furia delle popolazioni locale, già esasperata per il protrarsi della situazione, e decise a non ospitare nei loro territori la munnezza napoletana.

Nella centralissima via Foria, a Napoli, decine di persone sono scese in strada per protestare contro le tonnellate di rifiuti che bloccano persino gli ingressi degli edifici. I manifestanti hanno lanciato sacchetti della spazzatura al centro della strada e rovesciato i cassonetti. Proteste anche in via Gianturco, dove si trova l’ex manifattura tabacchi dove il commissario De Gennaro ha deciso che verrà stoccata la spazzatura dei cittadini napoletani. A San Giorgio a Cremano, comune dell’area vesuviana, un migliaio di persone è sfilato in corteo per raggiungere la sede del Comune. Identica situazione a Giugliano, comune a nord di Napoli, dove centinaia di manifestanti hanno imbastito blocchi stradali in via Pigna e in via Casacelle.

La protesta si è rapidamente diffusa anche negli altri capoluoghi di provincia. A Difesa Grande, nell’Avellinese, l’annuncio del prefetto De Gennaro di riaprire la discarica, già in passato oggetto di violente proteste, ha portato in strada centinaia di persone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica