Va sempre di moda, la moda. Da qualche anno, anche gli appositi corsi di laurea nelle università. Non cè dubbio che la moda condizioni il nostro vivere quotidiano e, ci se ne accorga no, il nostro stesso pensiero. Lo sa bene Anna Panicali, offrendoci con La voce della moda (Le Lettere, pagg. 136, euro 13,50) una brillante sintesi, una panoramica a tutto campo dei connotati di questa inafferrabile, inarrestabile entità.
Il dire «voce della moda» include nel novero delle possibilità anche quella di una moda che parli in prima persona. E di fatto, già nel secolo XVII - allorché il termine «moda» attecchisce nel nostro vocabolario - e poi con più frequenza nel Sette e nellOttocento, non sembra inopportuno che la moda si meriti liniziale maiuscola. Alla Moda Parini dedica il proprio capolavoro, Il Giorno; la Moda e la Morte dialogano (collaborano) in una delle Operette morali di Leopardi. Perché se i gesuiti delletà controriformistica e barocca la giudicano un vizio, un riprovevole scarto dal cammino secondo natura, è non meno accertabile che nel procedere della Moda vè qualcosa di capricciosamente e magari perversamente magico, se non di «divino». Il suo eludere in assoluta arbitrarietà ogni convenzionale «misura», il suo trasformarsi senza posa, si sottraggono ai parametri sulla cui base siamo avvezzi a inquadrare e classificare i fenomeni passati e i presenti, nonché ad aspettarci i venturi.
Constatata la bizzarria dei corsi e ricorsi - fino al tatuaggio e al piercing che ricalcano usanze arcaico-«selvagge» -, la Panicali è quasi obbligata a concludere, in amarezza, che le fauci del denaro inghiottono ogni cosa, e dunque le stranezze della moda non sono affatto innocenti, oggi meno che mai. Però lungo il suo libro ci si dimentica più volte la dura lex, il presupposto economico oscuro ed invincibile. In unarticolazione vivacissima, queste pagine ci informano su «bellezza», «eleganza» e «seduzione», sulla graduale inscindibilità di «natura» e «artificio», che arriva a far dellabito una seconda pelle o tratta il corpo come un abito. Moralisti e filosofi, trattatisti, narratori e poeti, porgono una quantità di appigli, tra serietà scientifica ed estro satirico. Prima di giungere a Barthes e agli analisti novecenteschi, il Seicento si affida ai nostri Lampugnani e Frugoni e, con profitto, ai Caratteri del grande La Bruyère; il secolo successivo savvale dellintelligenza di Montesquieu e degli umori italiani di Goldoni e Bondi. Nell800, ecco Leopardi e Théophile Gautier; Baudelaire e il giovane Verga; Proust e DAnnunzio; e poi i futuristi; e Panzini e Savinio...
Non vè chi non avverta il fascino della moda: nella prima metà dell800, Carlyle sentenzia che «la società è fondata sugli Abiti»; e ottantanni più tardi, osservando labbigliamento di Odette, Proust ne ricava limpressione di una donna «composta di pezzi diversi male infilati luno dentro laltro». Tra i molti richiami non scontati, cito quello a Lisola dei pinguini di Anatole France, dove il passaggio dal naturale allartificiale - dalla nudità al vestito -, avrà sui pinguini conseguenze deleterie.
È raro che siano lutilità e la funzionalità a regolare i meccanismi della moda. Ma proprio nellimprevedibile e nellillogico risiede il suo potere seduttivo, che muta in assurdo piacere il supplizio di talune fogge costrittive, dal guardinfante alle crinoline e al corsetto (donde il famigerato «vitino di vespa»). In Leopardi la Moda corre «allato alla Morte», inarrestabile; corre insieme al genere umano senza un motivo, senza un traguardo stabilito. Una irragionevolezza, unassenza di scopo, che gli uomini e le donne scambiano per libertà.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.