Poco tempo, una dispensa di ingredienti semplici e la «sorpresa» di ospiti in arrivo per il pranzo di Natale. Allultimo minuto. Niente paura: un menù eccellente si può preparare con poco. Bastano gusto, fantasia e qualche suggerimento dautore. Per lasciare gli ospiti a bocca... piena. Si comincia con focaccia con crema di broccolo romano, mozzarella di bufala marinata allarancia e acciughe. A firmarla è Gabriele Bonci, chef di Pizzarium (via della Meloria 43; 0639745416). «Offrire una pizza - dice - è un modo per rinnovare la tradizione dei grandi pranzi delle feste. Per la base serve una buona manualità. Limpasto, però, si acquista pure dal fornaio. La focaccia fatta in casa è buona ma diversa da quella della pizzeria. Questione di forno. Si può parzialmente ovviare, ponendo la teglia sul fondo e spostandola, a metà cottura, nel piano centrale. Va servita con una birra natalizia, come la 2512 di Birra del Borgo». La pizza è una soluzione golosa e «demergenza» per occasioni nelle quali in cucina si è costretti ad andare di fretta. «Basta tenere in casa - prosegue Bonci - un panetto di lievito di birra e della farina, possibilmente macinata a pietra. Il resto si inventa». Primo piatto «classico» ma riveduto e corretto per Paolo Cacciani, chef di Cacciani (via Diaz 13; 069401991, Frascati): passata di broccoli e arzilla con «frascarelli». «È una tipica ricetta di Natale - dice Cacciani - si può fare anche con il merluzzo, sfruttandone poi lisca e testa per un brodo con cui cuocere in padella, come un risotto, dei tagliolini e fare un ulteriore primo espresso. Si può usare pesce surgelato, ma la differenza è evidente. Da accompagnare con le stesse bollicine dellaperitivo». Con poco Cacciani suggerisce uninfinità di piatti «lampo». Basta una spesa intelligente. «In casa non devono mancare mai - dice - pecorino e pepe: si conservano bene e consentono di fare una veloce pasta cacio e pepe, sempre molto apprezzata. In vacanza è bene acquistare prodotti e profumi con i quali ricreare, dinverno, latmosfera di relax, magari marinara». Tra i consigli, pure lacquisto di anatra, facile da trovare al supermercato, che, con un po di miele, diventa una portata «esotica». Misto di pescatrice con carciofi e pane al pomodoro è il secondo di Gianfranco Pascucci di Pascucci al Porticciolo (viale Traiano 85; 0665029204; Fiumicino): «La preparazione è semplice e adatta a ogni pesce. Solo della pescatrice, però, si usa anche il fegato. Si accompagna con vino strutturato dei Castelli, come Vigna Adriana Castel de Paolis». Consigli per tutti i giorni? «Non risparmiare sugli ingredienti che già costano poco. Olio e pomodoro devono essere di alta qualità». Il pranzo si chiude in dolcezza con Andrea Fusco, chef di Giuda Ballerino! (via Marco Valerio Corvo 135; 0671584807) che propone un irresistibile semifreddo di torroncino con salsa di panettone: «Si può fare con gli avanzi della vigilia.
Lunica difficoltà è rappresentata dallalta temperatura necessaria per lo sciroppo. Per capire quando si è raggiunta quella giusta si provi con un cucchiaio. Il composto deve scendere gradualmente. Si serve con Moscato dAsti o Malvasia Puntinata».LA CAPITALE DEL GUSTO
Ospiti inattesi per il pranzo più importante dellanno? Ecco come fare bella figura con poco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.