CartaSi, l’impegno a combattere le frodi Prevenire è semplice

I servizi anti-truffa sono gratuiti: dall’Sms che avvisa il titolare al sistema che previene usi illeciti del numero della carta su Internet

Viviana Persionai

«Digitare il proprio codice facendo attenzione a sguardi indiscreti»; con questo monito tutti gli sportelli bancari mettono in guardia i clienti in procinto di digitare il codice di accesso al loro conto corrente. Non sono di certo gli occhi delle persone a incutere il terrore di coloro che utilizzano la carta di credito per pagare acquisti di qualsivoglia genere in qualsiasi punto vendita; i frodatori si sbizzarriscono tra supermercati, negozi di articoli di lusso, senza dimenticare Internet, la rete preferita dei «ladri di dati» che riescono a recuperare il numero della carta (anche da ricevute gettate incautamente nella spazzatura) e a farne un uso illecito e improprio.
Il boom delle carte prepagate è legato proprio a questo rischio incombente per chiunque voglia evitare l’uso, poco pratico, di contanti, anche se le società che emettono le carte di credito hanno comunque l’obbligo di rimborsare le somme di denaro trattenute per spese non riconosciute dai titolari. Per non incorrere nell’inconveniente fastidioso di un utilizzo illecito dei dati della propria carta di credito (che va contestato, prima di ricevere la nuova carta, gratuita, e il rimborso delle somme spese dai truffatori), CartaSi offre due servizi complementari e completamente gratuiti: i servizi Sms che agiscono contestualmente al tentativo di frode e quelli Verified by Visa/SecureCode MasterCard che permettono di prevenire l’uso illecito del numero di carta su Internet. Gli avvisi via Sms, già proposti da molte banche e società emittenti carte di credito, offrono la possibilità al titolare di capire se la propria carta è stata utilizzata illecitamente; CartaSi, in più, ha completato il servizio permettendo ai suoi Titolari di chiamare il Servizio Clienti per bloccare la carta ed evitare l’addebito della cifra in questione.
L’adesione al servizio può avvenire dal sito www.cartasi.it o chiamando il servizio clienti di CartaSi al numero verde 800151616. Complementare, come precisato, è la protezione antifrode, Verified by Visa/SecureCode MasterCard che offre la possibilità di ottenere gratuitamente una password che preclude qualsiasi utilizzo non autorizzato del codice della propria carta su Internet. Con questo sistema si replica su Internet l’esperienza della firma nel «mondo reale». Secondo le nuove disposizioni dei circuiti Visa e MasterCard, tutti i siti di e-commerce dovranno gradualmente adeguarsi alle nuove regole, garantendo le massime tutele all’acquirente e al venditore. Per creare o modificare la password di sicurezza, composta da almeno otto caratteri, è sufficiente collegarsi al sito www.cartasi.it. L’attivazione della «protezione antifrode» permette di effettuare, con tutta tranquillità, transazioni sui siti Internet convenzionati con il servizio, identificabili attraverso l’esposizione dei loghi Verified by Visa e SecureCode MasterCard. Gli stessi siti offrono garanzie di sicurezza contro l’uso illecito dei dati delle carte «protette».

L’adesione al servizio è certamente utile per chi è solito utilizzare la propria carta in rete; ma va ricordato che tutti siamo potenzialmente un bersaglio dei frodatori, se il nostro numero di carta entra in loro possesso. Internet è il «luogo» che preferiscono per lo shopping illecito. E’ bene non scordarselo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica