Spoil system atto secondo. Non devessere bastato alla giunta aver dato il benservito a trentuno dirigenti di Palazzo Marino, aver smantellato il consiglio di amministrazione di Milano Ristorazione, di Atm e presto di Milano Sport.
Ora sindaco e compagni pensano di espandersi anche in settori non strettamente di competenza del Comune, nonostante siano ancora molte le partecipate e controllate che dovranno passare sotto il vaglio dellamministrazione. L attenzione di Palazzo Marino, infatti, sta già pensando di focalizzarsi anche in un settore strategico come quello della cultura, o meglio dellistruzione. Così ieri lassessore allUniversità di Palazzo Marino Cristina Tajani ha iniziato a preparare il terreno. Far sì che il Comune abbia la possibilità di indicare i propri candidati anche per i consigli di amministrazione delle università milanesi.
La motivazione? «Il Comune deve essere un facilitatore delle relazioni tra gli atenei e il territorio, non il finanziatore di singoli e specifici progetti, compito istituzionale del Miur, come è stato in passato». La premessa. «Per questo - la conseguenza - proporrò ai rettori che il Comune possa esprimere delle candidature autorevoli e qualificate per i cda degli atenei che in primavera verranno rinnovati con le nuove regole previste dalla riforma Gelmini».
Forse sindaco e assessori di Palazzo Marino non si ritengono ancora soddisfatti.
Cda degli Atenei Palazzo Marino ci vuole mettere il becco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.