Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Cdl, prove tecniche di candidato unico
Andrea Cuomo
Candidato unico per la Casa delle Libertà contro Veltroni? Si può fare. Anzi, per qualcuno si deve fare. Quella che fino a qualche settimana prima sembrava come la Sora Camilla, che nel proverbio romanesco «tutti vonno e nessuno se pija», ovvero lipotesi che le quattro punte con cui il centrodestra si appresta a sfidare il sindaco nel voto del 28 maggio prossimo, finalmente sembra diventare unurgenza, e non solo una mera eventualità. Nellagenda dei leader romani del centrodestra non cè quasi spazio per altro.
Laccelerazione è stata in gran parte frutto del risultato del voto alle politiche, che ha fatto intuire a chi di dovere che a Roma il centrosinistra vince sì, ma non è poi imbattibile. E così le tre grandi città per le quali la Cdl finora era andata avanti in ordine sparso (oltre a Roma anche Napoli e Torino) sono state ieri mattina oggetto di un vertice tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, il portavoce di Alleanza nazionale Andrea Ronchi, e poi Gianni Alemanno, Mario Baccini e Lorenzo Cesa. Un incontro dal quale è partito un messaggio preciso per i vertici locali: «Trovate una soluzione unica». Sottotesto: uniti, forse, si vince. Divisi si perde sicuramente.
Candidato unico, dunque. Ma chi? I diretti interessati fanno volentieri un passo indietro. Per primo Gianni Alemanno, che detta i tempi: «Sono disponibile a rinunciare alla mia candidatura - garantisce il ministro - a patto che si decida per una candidatura credibile unica entro linizio della prossima settimana». La «dead line» per Alemanno è mercoledì. Sulla stessa linea il candidato dellUdc Mario Baccini: «Sono disponibile a fare un passo indietro per arrivare ad una candidatura unica della Cdl e vincere la sfida per il Campidoglio. Il brillante esito del voto per la Cdl alle elezioni politiche, con la vittoria nel Lazio e oltre misura a Roma, ci impegna tutti nella ricerca di unitarietà». E Alfredo Antoniozzi, candidato di Forza Italia? Si fa da parte anche lui, soprattutto di fronte allipotesi di una corazzata. Tramontate (almeno così pare) le piste Pierferdinando Casini e Gianfranco Fini, circolava ieri addirittura il nome di Silvio Berlusconi. Ipotesi alla quale Antoniozzi risponde con una sola parola: «Magari!». Ma Alemanno non sembra convinto che a Roma sia necessario che scendano in campo esponenti di questo calibro: «Non ci sono candidature di leader máximi».
Insomma, massima incertezza sul come ma massima certezza sul cosa. Candidato unico sarà. Ne è convinto anche leurodeputato azzurro Antonio Tajani, che riconosce a Forza Italia la primogenitura dellidea: «Noi siamo sempre stati favorevoli a una soluzione unitaria - ha ricordato Tajani - tanto è vero che la candidatura di Antoniozzi è arrivata per terza, dopo cioè che An e Udc si erano mossi autonomamente candidando Alemanno e Baccini». La candidatura istituzionale piace a Beatrice Lorenzin, coordinatrice regionale azzurra: «Forza Italia è pronta a fare un passo indietro di fronte ad un unica candidatura di grande livello nazionale, presentata insieme da tutta la coalizione del centrodestra. Qualcuno che possa battere Veltroni».
E che a sinistra lumore sia cambiato lo dimostra il mal di pancia della Margherita. Che, insoddisfatta per il risultato elettorale a Roma, sta spingendo sempre di più per un «listone» del centrosinistra alle prossime comunali. Qualcuno inizia a temere che il totem Veltroni potrebbe non bastare più.
Candidato unico per la Casa delle Libertà contro Veltroni? Si può fare. Anzi, per qualcuno si deve fare. Quella che fino a qualche settimana prima sembrava come la Sora Camilla, che nel proverbio romanesco «tutti vonno e nessuno se pija», ovvero lipotesi che le quattro punte con cui il centrodestra si appresta a sfidare il sindaco nel voto del 28 maggio prossimo, finalmente sembra diventare unurgenza, e non solo una mera eventualità. Nellagenda dei leader romani del centrodestra non cè quasi spazio per altro.
Laccelerazione è stata in gran parte frutto del risultato del voto alle politiche, che ha fatto intuire a chi di dovere che a Roma il centrosinistra vince sì, ma non è poi imbattibile. E così le tre grandi città per le quali la Cdl finora era andata avanti in ordine sparso (oltre a Roma anche Napoli e Torino) sono state ieri mattina oggetto di un vertice tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, il portavoce di Alleanza nazionale Andrea Ronchi, e poi Gianni Alemanno, Mario Baccini e Lorenzo Cesa. Un incontro dal quale è partito un messaggio preciso per i vertici locali: «Trovate una soluzione unica». Sottotesto: uniti, forse, si vince. Divisi si perde sicuramente.
Candidato unico, dunque. Ma chi? I diretti interessati fanno volentieri un passo indietro. Per primo Gianni Alemanno, che detta i tempi: «Sono disponibile a rinunciare alla mia candidatura - garantisce il ministro - a patto che si decida per una candidatura credibile unica entro linizio della prossima settimana». La «dead line» per Alemanno è mercoledì. Sulla stessa linea il candidato dellUdc Mario Baccini: «Sono disponibile a fare un passo indietro per arrivare ad una candidatura unica della Cdl e vincere la sfida per il Campidoglio. Il brillante esito del voto per la Cdl alle elezioni politiche, con la vittoria nel Lazio e oltre misura a Roma, ci impegna tutti nella ricerca di unitarietà». E Alfredo Antoniozzi, candidato di Forza Italia? Si fa da parte anche lui, soprattutto di fronte allipotesi di una corazzata. Tramontate (almeno così pare) le piste Pierferdinando Casini e Gianfranco Fini, circolava ieri addirittura il nome di Silvio Berlusconi. Ipotesi alla quale Antoniozzi risponde con una sola parola: «Magari!». Ma Alemanno non sembra convinto che a Roma sia necessario che scendano in campo esponenti di questo calibro: «Non ci sono candidature di leader máximi».
Insomma, massima incertezza sul come ma massima certezza sul cosa. Candidato unico sarà. Ne è convinto anche leurodeputato azzurro Antonio Tajani, che riconosce a Forza Italia la primogenitura dellidea: «Noi siamo sempre stati favorevoli a una soluzione unitaria - ha ricordato Tajani - tanto è vero che la candidatura di Antoniozzi è arrivata per terza, dopo cioè che An e Udc si erano mossi autonomamente candidando Alemanno e Baccini». La candidatura istituzionale piace a Beatrice Lorenzin, coordinatrice regionale azzurra: «Forza Italia è pronta a fare un passo indietro di fronte ad un unica candidatura di grande livello nazionale, presentata insieme da tutta la coalizione del centrodestra. Qualcuno che possa battere Veltroni».
E che a sinistra lumore sia cambiato lo dimostra il mal di pancia della Margherita. Che, insoddisfatta per il risultato elettorale a Roma, sta spingendo sempre di più per un «listone» del centrosinistra alle prossime comunali. Qualcuno inizia a temere che il totem Veltroni potrebbe non bastare più.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: