A ridosso del voto, giusto a dare l'ultima scrollata e lucidare nomi e cognomi che nel bailamme di liste civiche, assenza dei loghini, parafrasi immaginifiche e di tutto un po', si sa mai qualcuno andasse in confusione e smarrisse la diritta via della preferenza al centro destra. Ci ha tenuto a ribadirlo ieri a Chiavari il coordinatore provinciale Pdl Roberto Levaggi durante «l'adunata» ufficiale e augurale dei candidati sindaci nella provincia di Genova. Che, «vada come vada», significano ormai «radicamento» sul territorio. Uno via all'altro, soprattutto giovani e preparati, qualcuno consumato, ma sicuramente piantati per terra, che Pindaro ha fatto il suo tempo. Nove i comuni dalla costa all'entroterra e Levaggi avverte: «Non sottovalutiamo queste elezioni. È bene dire agli elettori quali siano i nostri orientamenti di voto visto che le liste sono soprattutto civiche»; e pungola: «Cominciamo a mettere bandierine per prenderci l'anno prossimo la Provincia». A Cogoleto, piazza ardua e rossissima, corre Paolo Bruzzone, figlio dell'unico sindaco democristiano che ha interrotto in loco la saga dei «sinistri». Appena 32 anni, faccia pulita e il concetto chiaro che stare tra la gente e ascoltarla un tantino aiuta. Ha per le mani le tre grandi aree dismesse su cui «costruire la vocazione del nostro paese», tre vite passate e finalmente la svolta. E stavolta ci crede. Capurro, sindaco di Recco, conferma: «Là si stanno preoccupando davvero». Cicagna invece s'ha da togliere a Limoncini «traditore della Lega». A contrastarlo c'è Biagio Saverino, «u sciu megu» del paese da 40 anni, li conosce uno per uno, ha la loro fiducia. A Bogliasco si presenta il giovane Federico Fossa: «Tre mesi fa eravamo morti; poi ho messo insieme un po' di ragazzi ed è successo il miracolo. Entusiasmo alle stelle, da non sentire neanche la fatica». Terreno insidioso, anche perché qui, come a Propata e Valbrevenna, la Lega Nord balla sola e ha un suo candidato: «Bogliasco - puntualizza Levaggi per anticipare obiezioni - è di centro destra, ma spesso questo centro destra presenta più liste e finisce che vince la sinistra». E il coordinatore regionale on. Michele Scandroglio risottolinea: «Assolutamente nessuna polemica o disaccordo». Questioni ataviche di micro-politica che si regge su suoi equilibri di forze e di famiglie, dove i grandi schieramenti c'entrano poco o niente. A Zoagli si ricandida l'uscente Rita Nichel che invoca più spazio per le donne nelle liste; in Valbrevenna buone possibilità con Michele Brassesco, mentre a Propata corre Claudio Avanzino, «e ricordiamoci che qui, anche se sono i comuni più piccoli della Liguria, Claudio Burlando ci va un giorno sì e l'altro anche» ammonisce Levaggi. A Orero scende in pista Gianluca Ratto che concorda con Nichel sulle quote rosa, si rifà a Merkel e Thatcher e chiarisce: «Non invochiamo nessun stravolgimento, ma punteremo a poche cose che modernizzino il nostro comune». Storia a parte il Roberto Bagnasco in quel di Favale di Malvaro, feudo consolidatissimo di Giovanni Boitano: «Beh, da qui è partito Giannini il banchiere, no? - sdrammatizza il candidato e politico di lungo corso -. Comunque garantisco che se verrò eletto sarò presente per tutto il mandato».
A sigillo, la benedizione di Scandroglio che riconosce quanto abbiano pesato l'esperienza di Carbone e Griffi e la determinazione di Rotunno nel partito, dandogli gli strumenti per reggere «le pugnalate alle spalle e ripartire con serenità». Da oggi si cambia: «Vittoria o sconfitta che sia - arringa l'onorevole - c'è radicamento. Quelli di sinistra non ci racconteranno più d'essere Santa Maria Goretti e noi figli di un dio minore; loro intelligenti e noi capre». E ancora: «Loro sui problemi fanno confronti e convegni, noi li risolviamo, e Zoagli docet. Lo stesso Casarza Ligure, che batte la cultura di sinistra facendo la migliore raccolta differenziata».
Il centrodestra alla conquista del territorio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.