Un coro di condanna, oltre a unondata di sconcerto ha accolto in Gran Bretagna lesecuzione di Akmal Shaikh, il londinese di 53 anni, sposato e padre di tre figli, giustiziato con uniniezione letale ieri in Cina per traffico di droga (fu sorpreso con 4 chili deroina). La vicenda, dopo che le autorità cinesi hanno ignorato le insistenti richieste di clemenza del governo britannico e della famiglia, rischia di trasformarsi in un caso diplomatico. Dopo che il primo ministro Gordon Brown, che si è detto «inorridito e deluso», ha condannato lesecuzione, il Foreign Office ha convocato lambasciatore cinese a Londra, Fu Ying, cui il sottosegretario agli esteri Ivan Lewis ha comunicato il profondo rammarico del governo per come i problemi mentali di cui soffriva Shaikh siano stati ignorati dal sistema giudiziario cinese.
«Ho avuto una difficile conversazione con lambasciatore cinese - ha spiegato Lewis -. Ho detto chiaramente che lesecuzione di Shaikh era inaccettabile e che la Cina in questo caso non ha rispettato le sue responsabilità nei confronti dei diritti umani».Choc a Londra Inglese giustiziato in Cina per droga È caso diplomatico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.