
Importanti novità in arrivo per quanto riguarda il prossimo Isee 2026. La famiglia diventerà ancora più centrale, tanto che il documento sarà chiamato proprio Isee Famiglia. Di recente si sta molto parlando di rimodellamento del calcolo della certificazione, con tanto di aiuti ed agevolazioni a seconda del nucleo familiare.
Arriverà dunque un nuovo documento, che si chiamerà Isee Famiglia, o meglio, Indicatore della situazione familiare (Isf). Lo scopo è quello di garantire aiuti in maniera equa. Era da tempo che le associazioni che rappresentano le famiglie chiedevano di prendere dei provvedimenti. La risposta del governo Meloni non si è fatta attendere. Le risorse disponibili verranno sfruttate per mettere in campo interventi mirati come appunto la riforma dell'see.
Ma come funziona questa nuova certificazione? Ad essere presi in considerazione non saranno solo i membri del nucleo familiare, ma anche altri elementi. Si cercherà, ad esempio, di non penalizzare più coloro che sono in possesso di una casa di proprietà. L'abitazione principale sarà infatti esclusa dal calcolo Isee. Saranno esclusi anche eventuali bonus e agevolazioni percepite, siano esse elargite dallo Stato che dagli enti locali. Si consideri, infatti, che fino ad oggi tali benefici contribuiscono a far crescere l'Isee. Proprio a causa di questa situazione ci sono stati nuclei familiari che hanno rinunciato a certi aiuti.
In futuro il calcolo Isee escluderà i bonus, dando così un'immagine più chiara della situazione della famiglia. In questo modo i vari nuclei avranno diritto a più bonus e incentivi. Il governo ha pensato a tutto questo soprattutto per ampliare il potere d'acquisto delle famiglie e incoraggiare le coppie a fare figli.
Proprio per questa ragione sono state pensate anche altre misure a favore delle famiglie, come la detrazione Irpef al 19% per l'acquisto dei libri scolastici, e l'Irpef strutturata su come è composto il nucleo familiare.