Collina è il nuovo designatore "Sarò l'allenatore degli arbitri"

L'ex giacchetta nera più famosa del mondo diventa l'uomo che  preparerà e sceglierà i direttori di gara del campionato di serie A e B. "Ho una squadra giovane, il mio metodo è quello del dialogo e della trasparenza, non chiamatemi salvatore della patria". Guadagnerà 500mila euro (lordi) l'anno

Collina è il nuovo designatore 
"Sarò l'allenatore degli arbitri"

Roma - Non sarà solo un designatore e non sarà il salvatore della patria arbitrale. Pierluigi Collina ha ufficialmente aperto oggi la sua nuova carriera nell’Aia per ricoprire il ruolo di designatore per la Can serie A e B. Indicato dall’ex-commissario straordinario della federcalcio, Luca Pancalli, supportato dal neo-presidente Giancarlo Abete, "incaricato" da Cesare Gussoni, presidente dell’Aia, Collina ha oggi annunciato di voler fare l’allenatore della sua squadra di giacchette nere. Squadra giovane. "Sarò allenatore e preparatore, perché i 90’ della partita sono solo il risultato finale che prevede a monte un’attività molto importante, perché è il calcio moderno stesso che la pretende".

Compenso Collina, per fare il designatore-allenatore, guadagnerà 250mila euro lordi (contratto di una stagione) più altri 250mila, pressappoco, sempre lordi, per un’altro contratto che prevede iniziative per lo sfruttamento dell’immagine del designatore. "La mia squadra è molto giovane, dell’età media di 34 anni, anche un po' inesperta visto che circa 20 arbitri sono arrivati negli ultimi tre anni e in 6 non hanno mai arbitrato nemmeno in serie B". Dialogo e trasparenza. Collina ha ribadito che non avrà bisogno di cambiare molto, nemmeno in termini di comunicazione, "perché molto è stato già fatto dallo scorso anno". Ovvero, da quando alla presidenza dell’Aia c’é Gussoni. "Con le lezioni e gli incontri di Coverciano con gli arbitri, aperti anche ai giornalisti, è stato dato un segnale che ripeteremo in futuro" ha detto Collina.

Nuovo metodo "Dal dialogo e dalla trasparenza nascono sempre cose positive, basta solo che le parti vogliano questo". Collina non si sente il "salvatore della patria", sa che l’attesa intorno a lui è grande, ma garantisce "il massimo dell’impegno per confermare queste attese". Nessun miracolo.

Se Collina non si sente il "salvatore", Gussoni non ha intenzione di caricare il nuovo designatore di pesi ulteriori: "Lui è con me dal mese di gennaio, ho apprezzato certamente i primi risultati, ma bisogna dargli tempo, non ci possiamo aspettare un miracolo. Ci si affida alla preparazione, non al caso".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica