Colpi di Tosse tra Nervi e Apricale

Colpi di Tosse tra Nervi e Apricale

Tre appuntamenti in cartellone e due differenti location, la prima nella splendida cornice dei parchi di Nervi a Genova e la seconda nell'altrettanto bellissimo e suggestivo paese di Apricale. Ieri mattina in Regione l'assessore Fabio Morchio insieme a Tonino Conte e agli altri organizzatori, ha presentato il calendario della stagione estiva 2009 del Teatro della Tosse. La fucina artistica di Stradone Sant'Agostino a luglio e agosto diventa così itinerante portando in giro per la nostra regione alcune delle sue migliori produzioni. Niente sedie o poltroncine per il pubblico. Come un grande luna park o carillon teatrale, gli attori, collocati nelle loro postazioni, sugli spalti, nei prati, nelle celle di pietra, ripetono le loro storie agli spettatori che a piccoli gruppi si accostano per ascoltarle.
Si comincia con i Parchi di Nervi a Genova giovedì 2 luglio con la messa in scena, fino a domenica 26 luglio, dello spettacolo intitolato «Se una sera d'estate mangiafuoco incontra Re Lear ovvero i Cattivi a Teatro». Il testo, firmato da Tonino Conte e dai suoi collaboratori e amici, fa coesistere in scena alcuni dei più seducenti e famosi cattivi del teatro, da Mangiafuoco a lady Macbeth, Medea, il Diavolo, Shylock. A condurre il pubblico alla conoscenza delle storie e alla ricerca dei motivi della loro cattiveria è il professor Lambroso, padre della moderna criminologia, che tenterà di rispondere alla domanda che ha caratterizzato gli studi di tutta la sua vita. In sostanza, cattivi si nasce o si diventa? Nel corso degli anni hanno cercato di trovare una risposta studiosi di psicologia, sociologia e appunto criminologia. Quel che è certo è che il lato oscuro esercita da sempre un fascino particolare su tutti gli individui, a volte in modo perverso, altre in maniera irrazionale o magari soltanto dettato dal desiderio di esorcizzare antiche paure o semplicemente di capire meglio.
Da Nervi a Apricale. Nel ponente ligure si parte il 3 agosto con un omaggio al cantautore genovese Fabrizio De André intitolato «Volta la carta». Si tratta di uno spettacolo per bambini che ha debuttato con grande successo la scorsa primavera a Genova e che racconta il cantastorie attraverso le voci di attori, musicisti e burattini. Non si tratta soltanto di un tributo a Faber nel decennale della sua morte, ma di un omaggio alla città di Genova. Un viaggio poetico che racconta, con l'aiuto delle canzoni, il capoluogo ligure degli anni Sessanta, soprattutto i suoi vicoli del centro storico così differenti da quelli di oggi. E sarebbe interessante sapere cosa Faber ne penserebbe e come coglierebbe queste abissali differenze.

Il terzo appuntamento è dall'otto al 15 agosto ancora a Apricale con «Il mistero dei Tarocchi». Una formula teatrale già collaudata allo Sperone e ai parchi di Nervi e che prevede una libera scelta dello spettatore dell'ordine delle scene da seguire, proprio come se sfogliasse un mazzo di carte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica