I libri di cinema cadono in mezzo: spesso chi va al cinema non legge e chi legge non studia il cinema. A dispetto del titolo e del sottotitolo, Vita dei fantasmi. Il fantastico al cinema di Jean-Louis Leutrat (Le Mani, pagg. 234, euro 15) si rivolge più a chi solo legge che a chi solo va al cinema. Presuppone infatti una cultura letteraria e uninfarinatura filosofica per esaminare un genere che è considerato per ragazzini. Indiscutibilmente e giustamente costoro adorano il fantastico, ma comprensibilmente sinfischiano di sapere perché. Restano allora i cinquantenni colti per interessarsi al saggio di Leutrat, che soffoca le intuizioni nellerudizione del lavoro universitario.
Meno ambizioso è Ebraismo e cinema, a cura di Giulio Martini (Centro Ambrosiano, pagg. 302, euro 18), dove lo stesso Martini censisce cineasti ebrei e loro opere più ebraiche. Se gli altri coautori scelgono percorsi religiosi e sociologici, Martini si chiede quanto corrisponda un film alla cultura dellautore. Però un film è opera collettiva: vi confluiscono talenti di soggettisti, sceneggiatori, attori e registi, oltre che investimenti di produttori e distributori. Quindi linformazione di Martini resta utile, ma la reale paternità di questi - e di ogni altro - film è meno certa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.