Il Comune della Spezia riesce a parificare le famiglie naturali e le coppie di fatto

Le famiglie di fatto entrano nello statuto del Comune della Spezia. Lo prevede l'articolo 1 della nuova carta comunale che riconosce le «altre forme di convivenza». Il semaforo verde (27 favorevoli e 6 contrari) è giunto lunedì sera dopo quasi due mesi di votazioni che hanno esaurito tutte le sedute in cui era richiesta la maggioranza qualificata (75%) mai raggiunta. A dire ok il centrosinistra più Fabio Cenerini (ex Pdl ed ex Fli), e Paolo Asti (Pdl) che da subito ha espresso la sua posizione in favore delle famiglie di fatto. Contrario il resto del Popolo delle Libertà. «Non è un bene in generale che lo statuto sia votato a maggioranza - ha detto Sauro Manucci, capogruppo del Pdl- l'articolo in senso stretto lo consideriamo semplicemente un cavallo di troia». Dura anche Maria Grazia Frijia (Pdl) e vicepresidente dell'assemblea. «Formula ambigua che fa da apripista a qualcosa di poco chiaro - osserva Frijia - Compito del Comune sarebbe quello di difendere e valorizzare la famiglia prevista dalla Costituzione».


Al vetriolo anche i commenti dal mondo cattolico. «È grave che l'appello di trenta e passa associazioni cattoliche non sia stato tenuto in considerazione», ha detto Francesco Bellotti, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori della Spezia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica