
La vita e la speranza, dopo la morte e la tragedia. Nasce così la storia di Fondazione Francesca Rava, ente senza fini di lucro in prima linea nelle emergenze per aiutare i bambini in difficoltà e le loro famiglie in Italia e nel mondo. "Tutto inizia nel 1999, con la perdita improvvisa di mia sorella Francesca in un incidente d'auto. Per rendermi utile e dare un senso a quel che era successo cominciai a dare consulenze gratuite al mondo del no-profit. Così incontrai, in uno di quei momenti che sembrano casuali ma non lo sono affatto, Padre Wasson, fondatore di Nuestros Pequenos Hermanos (NPH). Dal 1954 salvava migliaia di bambini orfani e abbandonati in America Latina e voleva aprire una sede italiana. La sua esperienza mi colpì al cuore e mi diede la forza di aprire l'ufficio di raccolta fondi di NPH in Italia e di istituire, con l'appoggio dei colleghi di mia sorella, di amici e familiari, e con la liquidazione ricevuta dall'azienda dove lavorava mia sorella, la Fondazione Francesca Rava. Era il 2000" racconta Mariavittoria, sorella di Francesca e presidente della Fondazione.
A distanza di 25 anni, tanti i traguardi raggiunti. "Dal terremoto di Haiti nel 2010 al terremoto in Centro Italia nel 2016, dall'emergenza Covid nel 2020 alla guerra in Ucraina nel 2022, dalla alluvione in Emilia Romagna nel 2023 all'emergenza Gaza, siamo riusciti ad aiutare un mondo di bambini, mamme e famiglie in difficoltà estrema, senza mai risparmiarci e rimboccandoci le maniche ogni volta. Buttiamo sempre il cuore oltre l'ostacolo, collaborando con istituzioni, professionisti, volontari, tutti uniti dal desiderio di aiutare". E proprio per festeggiare l'impegno e il successo raggiunti in questo quarto di secolo, la Fondazione invita il 1 ottobre alle 20.30 a "Concerto straordinario", evento speciale dedicato al 25esimo anniversario che si terrà nel Duomo di Milano. Protagonisti della scena, Amii Stewart, Arisa e Paola Turci che, con tre voci, tre storie e tre modi di portare la musica oltre le note, si uniranno ai cameristi della Scala, al coro I musici cantori di Milano e ai maestri al pianoforte Giuseppe Arezzo e Giuseppe Barbera per dare vita a una serata in cui emozioni, musica e arte celebreranno i 25 anni della Fondazione al fianco di bambini, giovani e famiglie in difficoltà. Non solo. Il ricavato del concerto permetterà di sostenere l'ospedale pediatrico NPH St. Damien di Haiti (info e prenotazioni su www.midaticket.it/eventi/concerto-straordinario-duomo-di-milano; eventi@nphitalia.org; www.nph-italia.org). E proprio ad Haiti, Paese in perenne emergenza perché sconvolto da continue crisi sanitarie ed economiche, è rivolta un'attenzione particolare da parte della Fondazione, "accanto a istruzione, accoglienza ai bambini orfani, abbandonati o in disperato bisogno" aggiunge la Presidente, attraverso "attività di sensibilizzazione, programmi di educazione al volontariato, assistenza sanitaria e adozioni a distanza. "A proposito di adozione a distanza, con meno di un euro al giorno si può salvare una vita e, con soli 26 euro al mese, si può permettere a un bambino di andare a scuola, ricevere pasti e accedere a cure mediche di base.
In cambio, si ha l'opportunità di conoscerlo tramite lettere e messaggi, raggiungerlo, seguirlo, ricevendo le sue pagelle scolastiche e aggiornamenti sulla sua vita. Ma soprattutto si può scoprire la gioia di volergli bene e di fare del bene".Info: per donare il proprio 5x1000 a Fondazione Francesca Rava NPH Italia, codice fiscale: 97264070158, fondazionefrancescarava.org.