Chiudere San Vittore. Per Giuseppe Grechi, presidente della Corte d’appello di Milano, lo smantellamento del carcere di piazza Filangieri ormai non è più soltanto un progetto urbanistico. È un’esigenza inderogabile, un dovere. Perché Grechi è il massimo garante del funzionamento della giustizia a Milano. Ed è ormai convinto che le condizioni di vita a San Vittore con la giustizia non abbiano nulla a che fare.
«Di segnali d’allarme - racconta Grechi - me ne erano già arrivati. Ma quello decisivo è venuto dal nostro arcivescovo. Tettamanzi è stato a San Vittore e quando ne è uscito ha descritto la realtà del carcere in due parole: “Sono inorridito”. Mi ha descritto come vivono gli stranieri, come si vive nel reparto dei “protetti”. A quel punto ho capito che la situazione era uscita dal ragionevole, dal tollerabile. Un carcere non è mai un bel posto. Ma tutti gli elementi che ho raccolto in questi mesi mi dicono che a San Vittore siamo ormai nell’illegalità. Ci sono celle dove in sei metri quadri stanno sei detenuti. Uno, a turno, sta in piedi, e gli altri cinque sdraiati nelle brande. Questo non è civile e non è accettabile. C’è un ufficio giudiziario, il Tribunale di sorveglianza, che deve occuparsi proprio di controllare che nelle carceri vengano rispettati i diritti umani. Ho fatto presente al suo presidente che o nel giro di due mesi si trovano delle soluzioni, o io dirò pubblicamente che San Vittore deve essere immediatamente chiuso».
Grechi sa che le soluzioni non sono dietro l’angolo. Un nuovo carcere dovrebbe nascere a Rogoredo, nella «cittadella della giustizia», ma il progetto è in alto mare anche perché ancora non si è capito da che parte possa arrivare la montagna di euro necessari a realizzarlo. «Servirebbe un nuovo carcere, da realizzare subito, su un’altra area. Ma il carcere a Rogoredo era stato accettato proprio perché inserito dentro il progetto complessivo della cittadella. Invece se adesso andiamo in un altro quartiere a dire che vogliamo costruire lì una prigione da sei o ottocento posti scoppia la rivoluzione. E i primi a protestare sarebbero gli avvocati che in carcere ci vanno tutti i giorni e non sono pronti a rinunciare alla comodità di San Vittore per una zona periferica e magari poco servita».
Eppure una soluzione-tampone sarebbe a portata di mano: a Bollate, nel carcere che oggi rappresenta un positivo esperimento di «custodia attenuata», ci sono due padiglioni nuovi di zecca praticamente pronti. Manca solo il collaudo.
"Condizioni disumane, chiudiamo San Vittore"
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.