Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Confindustria, fine di un tabù: tre banche nellUnione romana
I tre istituti bancari sono Capitalia, Bnl e Unicredit
I tre istituti bancari sono Capitalia, Bnl e Unicredit
Capitalia, Bnl e Unicredit entrano nellUnione degli industriali e delle imprese di Roma e cade definitivamente lultimo tabù nel rapporto tra banche e imprese. Un binomio che in passato è stato spesso e soltanto conflittuale. In più, se per le due banche romane si tratta di un passaggio della rappresentanza che resta nellambito territoriale, per piazza Cordusio, istituto milanese, è forse un segnale ancora più marcato in direzione della volontà di cambiamento nella rappresentanza delle imprese manifestata da più parti.
Le banche che hanno aderito allassociazione capitolina, appositamente riformata a fine 2005 per questo scopo dal presidente Luigi Abete, sono le stesse che nei mesi scorsi si sono, più o meno apertamente, schierate contro lelezione di Corrado Faissola a presidente dellAbi, lunica lassociazione (finora) a rappresentare gli istituti di credito. Il presidente di Bnl, nella doppia veste di imprenditore-banchiere, aveva da tempo caldeggiato questo approccio allo scopo di fare sistema per le imprese tout-court senza più distinzione tra quelle a vocazione finanziaria o di servizi e quelle industriali.
Si tratta di un approccio «innovativo e integrato», come ha sottolineato il leader degli imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo salutando la decisione delle tre banche. «La sperimentazione che prende oggi avvio, con lingresso di alcuni tra i principali gruppi bancari nellUnione degli Industriali e delle Imprese di Roma, guarda alleconomia in modo innovativo e integrato» ha sottolineato il presidente di Confindustria aggiungendo di aspettarsi «da questa iniziativa un dialogo sempre più ampio, ma anche finalizzato a progetti di crescita delle imprese, in particolare per le Pmi, e del territorio».
Le banche che hanno aderito allassociazione capitolina, appositamente riformata a fine 2005 per questo scopo dal presidente Luigi Abete, sono le stesse che nei mesi scorsi si sono, più o meno apertamente, schierate contro lelezione di Corrado Faissola a presidente dellAbi, lunica lassociazione (finora) a rappresentare gli istituti di credito. Il presidente di Bnl, nella doppia veste di imprenditore-banchiere, aveva da tempo caldeggiato questo approccio allo scopo di fare sistema per le imprese tout-court senza più distinzione tra quelle a vocazione finanziaria o di servizi e quelle industriali.
Si tratta di un approccio «innovativo e integrato», come ha sottolineato il leader degli imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo salutando la decisione delle tre banche. «La sperimentazione che prende oggi avvio, con lingresso di alcuni tra i principali gruppi bancari nellUnione degli Industriali e delle Imprese di Roma, guarda alleconomia in modo innovativo e integrato» ha sottolineato il presidente di Confindustria aggiungendo di aspettarsi «da questa iniziativa un dialogo sempre più ampio, ma anche finalizzato a progetti di crescita delle imprese, in particolare per le Pmi, e del territorio».
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: