Consulta, lascia Capotosti e spuntano le «quote rosa»

Vicina all’addio anche Fernanda Contri. «Almeno 40 colleghe in grado di succedermi»

Anna Maria Greco

da Roma

«Quote rosa» alla Consulta? Ieri è stato l’ultimo giorno di udienza pubblica per il presidente della Corte Costituzionale Piero Alberto Capotosti e per i due vicepresidenti, Guido Neppi Modona e Fernanda Contri. L’unica donna che siede all’Alta Corte, e la prima ad esserci arrivata in 50 anni, lascerà il posto il 6 novembre per la fine del mandato novennale come gli altri due di nomina presidenziale. E il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, dovrà nominare i nuovi giudici.
La Contri saluta con un augurio: «Che vengano presto alla Corte altre donne». Non fa nomi, ma precisa che almeno in 40 possono ambire alla poltrona. «L’assenza di una donna - aggiunge - in un organo deliberante è sintomo di assenza di democrazia». Appoggia la sua richiesta il presidente emerito della Consulta Cesare Ruperto che vorrebbe almeno due donne alla Corte.
Capotosti non è così convinto e spiega che «molte donne non hanno alle spalle un curriculum come quello dei colleghi uomini, perché purtroppo sono state bloccate prima nella loro carriera». Il presidente uscente precisa: «Per me va bene sia che vengano nominate tre donne, sia che non ne venga nominata nessuna».
I nuovi giudici saranno scelti dal Quirinale tra gli avvocati con 20 anni d’iscrizione all’albo, i magistrati delle giurisdizioni superiori e i docenti di materie giuridiche. Tra le possibili candidate sono Elena Paciotti, ex-presidente dell’Anm ed ex-europarlamentare Ds, il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino e la costituzionalista Lorenza Carlasarre. Tutte legate al centrosinistra. Altri pretendenti potrebbero essere ex-presidenti delle Authority, come Stefano Rodotà e Giuseppe Tesauro, o accademici come il costituzionalista Beniamino Caravita e l’amministrativista Giandomenico Falcon.


Annibale Marini, giudice anziano della Consulta e favorito alla presidenza, ha rivolto a Capotosti, Contri e Neppi Modona il discorso di saluto della Corte. Eletto su designazione di An, Marini lascerà a sua volta la Consulta il 9 luglio del 2006 e per sostituirlo si fa da tempo il nome dell’avvocato di Matera, Nicola Buccico, laico del Csm indicato dal partito di Fini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica