Una vita utile sempre più lunga, più sicurezza, più silenziosità, minori consumi e minori  emissioni. Impossibile? Da adesso non più. Sono queste le caratteristiche del nuovo pneumatico  Continental HD-Hybrid, presentato oggi nel nostro Paese e disponibile nelle misure principali  per l'asse trattivo di camion e autobus. Con lo sviluppo dell'HD-Hybrid, Continental dimostra  quindi che esigenze tecniche fino ad ora in conflitto (durata chilometrica elevata, basse  emissioni, bassa rumorosità, trazione elevata anche in condizioni invernali) possono essere  combinate armonicamente, in modo da rispondere alle esigenze sempre più pressanti espresse dagli  operatori del settore del trasporto su strada e dalle istituzioni europee.
 L'HD-Hybrid può essere utilizzato sia nei trasporti a lungo raggio sia nei trasporti a  breve-medio raggio. Questa caratteristica rende l'HD-Hybrid ideale per l'uso nelle flotte di  veicoli delle aziende di autotrasporto che utilizzano i loro mezzi in maniera flessibile, e non  esclusivamente su lunghe distanze o per trasporti regionali. "Ma quello che lo rende un vero  Hybrid - dice Daniel Gainza, Direttore Commerciale di Continental CVT - quel che prima d'ora  sembrava impossibile, è che a tutte queste prestazioni già straordinarie si aggiunge  contemporaneamente un risparmio di carburante, e quindi una riduzione delle emissioni di CO2 del  veicolo, di un ulteriore 5%".
 I risultati rilevati dai primi autotrasportatori che hanno avuto l'opportunità di testare  l'HD-Hybrid sono inequivocabili: performance chilometriche che stanno superando ampiamente i  400.000 Km, con proiezioni di 550.000 Km nei casi più favorevoli. Esperienze di guida, anche in  condizioni invernali e su strade innevate, che questi professionisti della strada descrivono  come "eccellenti" o "mai provate prima". Questi risultati sono stati ottenuti da Continental  combinando una serie di tecnologie e brevetti sviluppati solo negli ultimi anni, durante il  processo di creazione della nuova generazione di pneumatici Continental per autocarro.
 "Sul veicolo sembra quasi un pneumatico comune", spiega Bernd Korte, Vice-President per lo  Sviluppo ed Industrializzazione di Prodotto a livello mondiale di Continental. "Al suo interno,  però, c'è una carcassa a tecnologia brevettata Air-Keep, una struttura in acciaio e polimeri  radicalmente innovativa, miscele pluri-stratificate ad alta efficenza energetica ed, infine, il  battistrada a profilo autorigenerante". Il battistrada dell'HD-Hybrid è in effetti una prima  mondiale ed uno degli elementi più importanti di questo pneumatico. In pratica, man mano che la  gomma si usura lentamente, nuove scanalature per la fuoriuscita dell'acqua e punti di trazione  emergono dove prima si apprezzavano solo fini lamelle. Simultaneamente, quelle che erano state  normali scanalature durante la vita iniziale del battistrada si trasformano in lamelle  accuratamente disegnate per garantire ottima trazione perfino sulla neve. In questo modo  l'HD-Hybrid si usura in modo più graduale, offrendo una minore resistenza al rotolamento, con  una capacità di trazione fino ad ora riscontrabile solo in pneumatici invernali, e con un  comfort e silenziosità di guida migliori della maggior parte dei pneumatici autostradali sul  mercato.
 "L'intero Gruppo Continental ha un orientamento fortissimo a sviluppare tecnologie concrete che  migliorino la sicurezza e l'efficienza del traffico stradale - sottolinea Alessandro De Martino,  Amministratore Delegato di Continental Italia - con azioni, responsabilità ed obiettivi ben  precisi: la Carta Europea della Sicurezza, della quale siamo firmatari, ha come obiettivo di  risparmiare 25.000 vite ogni anno a causa d'incidenti sulle strade europee.
Continental lancia nuovo pneumatico
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.