da Roma
Ciò che in campagna elettorale si sospettava con presunzione di verità da ieri è realtà certa e tangibile: lincombere del governo Prodi e delle sue stangate ha indotto gli italiani alla corsa verso successioni e donazioni. Lo ha rivelato unanticipazione del nuovo libro di Bruno Vespa, LItalia spezzata, in uscita sabato prossimo.
Secondo le tabelle ufficiali del Consiglio nazionale del notariato, nel primo trimestre del 2006 si è registrata unaccelerazione delle donazioni. La cautela ha prevalso considerato che nel programma dellUnione era esplicitamente prevista la reintroduzione delle imposte cancellate dal governo Berlusconi nel 2001. Nel periodo gennaio-marzo le donazioni di abitazioni sono aumentate del 23% rispetto allanalogo trimestre del 2005 e quelle di uffici e di fabbricati rurali sono cresciute rispettivamente dell82,63 e del 48 per cento. Identico andamento per i passaggi a titolo gratuito di aziende (+18%), quote di società di persone (+38%) e di quote di srl (+43%).
Nel secondo trimestre, apertosi con la vittoria del centrosinistra alle politiche, si è assistito a una vera e propria esplosione del fenomeno. Insomma, la logica del «si salvi chi può» ha contraddistinto il trimestre che si è concluso il 30 giugno scorso senza che il governo Prodi, alle prese con i vari spacchettamenti dei ministeri, avesse preso un solo provvedimento. La sola presenza del Professore a Palazzo Chigi è stata sufficiente a determinare un evidentissimo incremento delle donazioni. Il raffronto tra il primo semestre 2006 e lanalogo periodo 2005 è sconcertante per i ritmi di incremento. Da gennaio a giugno sono state donate 82.264 abitazioni contro le 48.936 dellanno precedente (+68,84%), 1.154 uffici contro 319 (+263,32%) e 5.163 pacchetti di titoli di credito e denaro contro 2.579 (+100%). Analogamente i passaggi gratuiti di quote di società di persone sono stati 8.604 a fronte dei 3.665 dello stesso semestre dellanno precedente (+134,76%), quelli di pacchetti azionari sono stati 3.646 (+384,84% sui 752 del 2005) e quelli di quote di srl sono ammontati a 8.551 (+198,88% sui 2.861 del 2005).
I dati riguardanti le tre principali città italiane (Milano, Roma e Napoli) hanno evidenziato che laumento è stato ragguardevole in tutta la Penisola con incrementi record nel capoluogo lombardo. Le donazioni di uffici nel semestre sono cresciute del 600% su base annua a Milano, del 239% a Roma e del 140% a Napoli. Quelle di abitazioni hanno visto la Capitale prevalere (+121%) sulla città lombarda (+113%) e su quella meridionale. Le elargizioni di fabbricati rurali si sono incrementate del 600% annuo a Roma, del 180% a Milano e sono rimaste invariate a Napoli. Archiviata anche lesplosione di donazioni di immobili a uso industriale e commerciale (+213% a Roma) nonché di multiproprietà (+375% a Milano), è nei passaggi di quote societarie che si registrano altri incrementi record.
Le donazioni di azioni nel primo semestre 2006 sono aumentate del 463% annuo a Milano, dell87% a Roma e del 209% a Napoli. Per le srl si segnalano progressi del 176% a Milano, del 148% a Napoli e del 110% a Roma, mentre per le quote di società di persone si ha un +174% a Milano, un +111% a Roma e un modesto +30% a Napoli. Idem per i titoli di credito e denaro (+179% Milano, +74% Roma e +54% Napoli).
Lelemento più singolare, però, è rappresentato dallincremento delle donazioni con riserva di usufrutto, ovvero i casi in cui il donatore rimane beneficiario del bene ceduto. Insomma, casi nei quali si è anticipata la donazione per evitare esplicitamente la futura tassa di successione.
«Corsa ai lasciti con la vittoria del Prof»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.