Ogni volta che affondo la mano in tasca e sento la copertina molto lisa del mio inseparabile «dantino», ledizione minuscola Hoepli della Commedia, con la guida essenziale dello Scartazzini, penso che ho tra le dita il miracolo. Anzi, un grappolo di miracoli. Non so se coincida con lesperienza religiosa di cui parla Roberto Benigni quando si confessa sulla sua lectio portentosa, ma di certo è emozione, incredulità pura.
Il primo prodigio («quasi inconcepibile», lo definisce Erich Auerbach) è la lingua. Dialetto fiorentino, quel «parlare tosco» di cui Dante va fiero, ma dilatato a ununiversalità che esprime ogni minimo, immaginabile dettaglio delluomo. Una tastiera smisurata per note e accordi vasti quanto il cosmo. NellInferno Caronte è un «vecchio, bianco per antico pelo»; nel Purgatorio Catone è un «veglio, degno di tanta reverenza»; nel Paradiso San Bernardo è «un sene, vestito con le genti gloriose». Una parola ordinaria per descrivere lumanità degradata di un demone; il gallicismo (antico francese vieil) per nobilitare il custode della sacra montagna; e infine il latinismo aulico per magnificare la creatura paradisiaca.
Il linguaggio è una scala che spiana lascesa allindicibile. Il motore di questa enorme macchina darte è la libertà. Nessuna angustia di schemi. Il forziere di parole è la cultura del poeta, che ingloba i classici latini, i versi dei siciliani e dei bolognesi, dei francesi, la divina semplicità delle Scritture, nella controllata nervatura delle rime incatenate. E quando ci vuole, ecco lo scatto della creazione: insemprarsi, inluiarsi, indiarsi, trasumanare, più di cento parole nuove di zecca, che ci fanno sentire la passione del comunicare, la lezione somma di Dante, un ardore di scienza non fine a se stessa, ma pronta a regalarsi a chiunque sia disposto ad accoglierla. Anche ai più umili, se cè qualche verità negli aneddoti narrati da Franco Sacchetti, in cui fabbri e asinai ritmavano il lavoro con le terzine (seppure strapazzate) del grande. Dal «non mi tange», al «fatale andare», dal «fiero pasto» al «perdere il ben dellintelletto», il nostro dire comune paga ancora dazio al crogiolo possente del «ghibellin fuggiasco». Come nota il dantista Enrico Malato, nel lessico novecentesco di più alta frequenza il 15 per cento è di vocaboli immessi dallAlighieri.
Quando poi si cortocircuita nella fiorentinità dei monologhi benigneschi, il miracolo si moltiplica. E si potenzia nellimmagine. Dante non si limita a farci ascoltare le sue avventure, ma ce le fa godere, scolpite, parola dopo parola, sullo schermo policromo dellimmaginazione. Recitarlo è squadernare uno schermo in technicolor. Non solo grazie alle similitudini («quali colombe dal disio chiamate», sono i miseri amanti, Francesca e Paolo, che planano verso il poeta), ma al vigore visuale della singola parola: quando il diavolo Graffiacane «arrunciglia», la nostra pelle avverte i ganci infernali; rabbrividiamo al morso, sentendo del cane che «acceffa» la lepre. Ma anche il simbolo è un miracolo. Lo ha ben mostrato Umberto Eco, accostando la semiotica di Dante alla dolce violenza delle parabole evangeliche, che schiariscono i misteri più abissali con la forma universa dellesperienza quotidiana, globalizzazione allo stato puro.
Il più alto portento è quello dellamore.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.