Sono essenzialmente due i versanti sui quali la sentenza della Consulta ha insistito per dichiarare illegittimo il Lodo Alfano. In primis il principio di uguaglianza dei cittadini, sancito dallarticolo 3 della Costituzione: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». In tale ottica, larticolo 1 della legge del 23 luglio 2008 (il Lodo Alfano, appunto), che sospende i processi per le alte cariche dello Stato risulta incostituzionale.
Il secondo punto riguarda invece lobbligo di ricorrere a una legge costituzionale e non ordinaria per modificare la Carta. Si tratta dellarticolo 138 della Costituzione, il quale recita: «Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni (...) e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. (...
La Costituzione Cosa prevedono gli articoli 3 e 138 citati dalla Corte
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.