Il credito agevolato? Solo ai grandi

Più grande sei, più prestiti agevolati ottieni: per le imprese italiane funziona così, la probabilità di ricevere incentivi pubblici aumenta al crescere delle dimensioni. È quanto emerge da uno studio condotto da tre economisti della Banca d’Italia (Diego Caprara, Amanda Carmignani e Alessio d’Ignazio).
La ricerca, che prende in considerazione un periodo di 10 anni, dal 1998 al 2007, traccia l’identikit dell’azienda «agevolata»: «L’ammontare delle risorse pubbliche - si legge - è stato indirizzato prevalentemente verso le imprese che risiedono nelle Regioni a statuto speciale, le aziende di maggiore dimensione, quelle dell’industria in senso stretto e le società di capitali». L’indagine rileva come ci sia un legame particolare tra incentivi pubblici e industria: il settore ha beneficiato di circa il 60% dell’intero flusso di prestiti agevolati. L’altro legame riguarda incentivi pubblici e realtà produttive che sorgono nelle regioni del Nord, specialmente quelle a statuto speciale, come Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Basti pensare che nel 2007 ben il 74,5% delle aziende beneficiarie è risultato al Nord. Una percentuale che nell’arco del decennio è andata crescendo, infatti nel 1998 la quota si fermava al 56%.
Proprio nei giorni scorsi la Banca d’Italia aveva lanciato l’allarme su una nuova frenata dei flussi di credito bancario. Si è accentuata ulteriormente - sottolineava l’istituto nel proprio bollettino economico - la frenata dei prestiti bancari, nonostante una graduale attenuazione della restrizione dell’offerta di credito».
«A novembre il tasso di crescita sui dodici mesi del credito bancario al settore privato non finanziario» è stato dell’1%, contro il 2,1% di agosto.

La contrazione sui tre mesi (-1,3% su base annua, da 0,2% in agosto, al netto della stagionalità) riflette principalmente quella dei prestiti alle imprese, mentre l’espansione congiunturale dei finanziamenti alle famiglie si mantiene positiva.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica