Crisi di panico: troppi liguri colpiti
22 Giugno 2005 - 00:00Tachicardia, sudorazione, paura di svenire, paura di morire,... questi alcuni dei sintomi dellattacco di panico. I sintomi di questi pazienti, che rappresentano il 10% della popolazione regionale ligure e per la maggior parte di sesso femminile, possono esordire sin dalladolescenza, ma trovano la fascia detà privilegiata tra i 25-40 anni.
Proprio per la spiacevolezza e la componente spaventante dei sintomi dellattacco di panico, la vita di queste persone può essere gravemente invalidata nella conduzione di una normale vita quotidiana. La paura di impazzire, di svenire o di morire compare soprattutto alla guida dellauto, nei grandi supermercati o nei locali pubblici, sui mezzi di trasporto (treno, autobus), al cinema.
Questo importante tema sarà la base del Seminario «Il disturbo da attacchi di panico» (inserito nel programma ECM del Ministero della salute), che si svolgerà sabato prossimo al Centro clinico DAS (via XX Settembre 2/81 - Tel. 010.5956341), in cui medici, psicologi, psicoterapeuti, ma anche educatori e operatori socio-sanitari, approfondiranno laspetto diagnostico per lindividuazione e il riconoscimento dei disturbi dansia, e con essi le relative patologie più invalidanti e più frequenti nella popolazione.
Commenti