Leggi il settimanale

Louvre, salasso sui visitatori non europei: quanto costa il biglietto

Un aumento del 45% sul normale prezzo dei biglietti per i visitatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Cina e tutti gli extra-Ue: le motivazioni dietro alle scelte del Louvre e le critiche dei sindacati

Louvre, salasso sui visitatori non europei: quanto costa il biglietto
00:00 00:00

Una misura considerata discriminatoria dai sindacati ma i vertici del museo Louvre di Parigi hanno già deciso: +45% sul prezzo dei biglietti per i visitatori extra-europei dal 2026. Dal prossimo 14 gennaio, infatti, i cittadini che arrivano da fuori Ue (quindi Stati Uniti, Regno Unito, Cina per fare alcuni esempi) dovranno pagare 32 euro, 10 euro in più rispetto all'attuale costo del biglietto che vale per tutti.

Il perché degli aumenti

Il governo francese promotore di questa iniziativa "difende" i turisti che fanno parte dell'Ue penalizzando tutti gli altri: questa misura è stata inserita anche per contribuire a finanziare la ristrutturazione dell'edificio, il cui degrado è stato messo in luce dall'Agenzia delle Entrate. La misura è stata annunciata dal presidente francese, Emmanuel Macron, all'inizio di quest'anno, nell'ambito di un piano decennale di ristrutturazione e ampliamento del museo.

I cittadini di Islanda, Liechtenstein e Norvegia, Paesi che hanno firmato l'accordo sullo Spazio economico europeo, saranno esentati dall'aumento. Si prevede che l'aumento dei prezzi genererà una cifra compresa tra 15 e 20 milioni di euro all'anno, a sostegno dei piani di modernizzazione del museo.

Le critiche al Louvre

Una misura che fa e farà discutere ma sempre meno rispetto al clamoroso furto di cui ha parlato tutto il mondo poche settimane fa quando una banda di quattro malviventi ha rubato gioielli per un valore di 88 milioni di euro fuggendo nel giro di pochi minuti dopo essersi introdotti nella Galleria Apollo attraverso una finestra con l'aiuto di un montacarichi, utilizzando utensili elettrici per tagliare le vetrine e scappare con il bottino a bordo di scooter mettendo a nudo tutte le falle del sistema francese. Un'indagine ufficiale del museo, pubblicata poco dopo la rapina, ha evidenziato l'inadeguatezza dei sistemi di sicurezza e l'obsolescenza delle infrastrutture dell'istituzione che adesso dovranno "pagare" soprattutto i visitatori non Ue.

Il "Piano del Rinascimento"

Nel 2024 il Louvre ha accolto ben 8,7 milioni di visitatori, il 77% dei quali stranieri tra i quali più di un decimo proveniente dagli Stati Uniti e circa il 6% dalla Cina. All'inizio del mese di novembre, la direttrice del Louvre Laurence des Cars ha annunciato che sono già iniziati importanti lavori in seguito alla rapina sottolineando che l'ultima ristrutturazione del Louvre fosse risalente addirittura agli anni Ottanta ed è "ormai tecnicamente obsoleta.

Il costo del cosiddetto piano "Nuovo Rinascimento del Louvre" è stimato in circa 800 milioni di euro per modernizzare le infrastrutture, ridurre l'affollamento e dotare il museo di una galleria dedicata entro il 2031.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica