
Atterraggio d'emergenza per l'aereo su cui viaggiava il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth. A quanto pare una crepa nel parabrezza del velivolo ha portato alla decisione di raggiungere il primo aeroporto disponibile e atterrare. Si è trattato di una deviazione non programmata, dunque. L'aereo di Stato era diretto verso gli Stati Uniti, ma si è dovuto fermare nel Regno Unito.
Stando a quanto riportato dalla stampa estera, il fatto si è verificato due giorni fa. Pete Hegseth era stato in Belgio e aveva partecipato a una riunione della Nato. Stava dunque rientrando negli Usa quando si è verificato il problema. È stata individuata una crepa nel parabrezza dell'aereo, cosa che ha spinto il personale di bordo a fare una deviazione e ad atterrare nel Regno Unito per dei controlli al mezzo. Lo stesso Pentagono ha dato la notizia su X.
"L'aereo è atterrato sulla base di procedure standard e tutti a bordo, compreso il segretario Hegseth, sono al sicuro", ha fatto sapere un portavoce del governo. Anche Hegseth ha voluto rassicurare tutti con un breve messaggio: "Tutto bene. Grazie a Dio. Continuo la missione!".
BBC Verify ha seguito la rotta dell'aereo, scoprendo che ha un certo punto del percorso il velivolo ha cominciato a perdere quota. Ciò è accaduto quando il volo si trovava al largo della costa sud-occidentale dell'Irlanda. A quel punto si è diretto verso est, scendendo da un'altitudine di 10.000 piedi. Dal vettore è stato quindi inviato un "7700 squawk code" dal transponder, che può essere tradotto come un segnale di emergenza generale a bordo.
Il velivolo è poi atterrato alla RAF Mildenhall, nel Suffolk, intorno alle ore 19:00. Nessun problema per Hegseth e l'equipaggio.
Sono un po' di comprensibile tensione.L'aereo che trasportava il Segretario della Difesa era un modello C‑32, versione militare del Boeing 757. Il mezzo viene solitamente impiegato per trasportare i membri del governo americano.