Un acquisto su Temu fa scattare la multa da centinaia di euro: perché e come tutelarsi

L'incredibile storia di un cliente che si è visto recapitare una multa salatissima dopo aver fatto un acquisto online: ecco che cosa è successo

Un acquisto su Temu fa scattare la multa da centinaia di euro: perché e come tutelarsi
00:00 00:00

Un acquisto online è costato caro a un consumatore romano, che si è visto recapitare a casa una multa da 618 euro. A riferire la vicenda è stato il Codacons, al quale l'uomo si è rivolto per risolvere la questione.

Tutto è cominciato con un acquisto su Temu, nota piattaforma di e-commerce a buon prezzo, risalente a maggio 2025. L'uomo aveva scelto vari articoli, arrivando a spendere 42,13 euro. Si trattava di pochi oggetti, come delle spugne per la cucina, alcuni palloncini per le feste, poi un costume da bagno, una maglietta e un fermacapelli da bambina. A quanto pare proprio questi due ultimi articoli avrebbero costituito un problema una volta che il pacco è arrivato in dogana. Gli agenti della dogana di Roma I, infatti, hanno bloccato la spedizione e disposto il sequestro della merce. Per quale motivo? La maglietta acquistata per la bambina traeva troppa ispirazione dal film Monsters & Co., mentre il fermaglio riprendeva i personaggi di Inside Out.

Sul caso è intervenuta la società Spheriens, consulente legale di Disney Enterprises Inc. Lo scorso 18 luglio la stessa ha confermato la contraffazione dei prodotti. Da qui il verbale dell'Agenzia delle Dogane, che ha contestato l'importazione di merce contraffatta. A.G., il protagonista di questa vicenda, si è quindi visto recapitare una sanzione amministrativa di 618 euro. Gli articoli, ovviamente, sono stati sequestrati. L'art. 1, comma 7-bis, del DL 35/2005 prevede infatti una sanzione che va da 300 a 7mila euro per chiunque introduca in Italia prodotti contraffatti che provengono da Paesi extra UE.

Il consumatore si è quindi rivolto al Codacons, che ha preso le difese dell'uomo, sostenendo che quest'ultimo non avrebbe in alcun modo potuto verificare l'autenticità della merce. Di questo passo, infatti, molti altri consumatori rischiano di essere multati.

A seguito della vicenda, Temu ha inviato una nota a Repubblica, chiarendo che gli annunci in questione sono stati rimossi. Ha inoltre precisato che il sito è "un marketplace online in cui venditori indipendenti mettono in vendita i propri prodotti e a tutti i venditori viene richiesto di verificare la propria identità e di rispettare i diritti di proprietà intellettuale, che Temu tutela in conformità con le policy della propria piattaforma". Vigerebbe inoltre un sistema di monitoraggio dedicato alla tutela della proprietà intellettuale.

Codacons, dal canto proprio, mette in guardia i consumatori: "Invitiamo gli utenti alla

massima attenzione ed evitate l'acquisto di prodotti griffati a prezzi troppo bassi, perché potrebbero essere contraffatti. Il rischio è quello di pagare molto caro un affare apparentemente conveniente".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica