In chiesa o dal meccanico invece che a lavorare: maxi assenteismo a Favara

Al comune di Favara 33 dipendenti comunali sono stati indagati per assenteismo. C'è chi ritornava a casa, chi in chiesa, chi andava dal meccanico

In chiesa o dal meccanico invece che a lavorare: maxi assenteismo a Favara
00:00 00:00

Se non fosse la realtà uno potrebbe pensare che è un film di Checco Zalone, eppure a volte la realtà supera la fantasia. Le indagini, condotte dai carabinieri con pedinamenti ed intercettazioni, avrebbero documentato numerosi episodi tra l’estate del 2022 e il marzo del 2023, quasi un anno di indagini serrate per arrivare ad un'amara verità. Al comune di Favara, in provincia di Agrigento, nessuno, o quasi, lavorava. Un danno che colpisce prima di tutto il Comune stesso e gli altri dipendenti comunali. Secondo le indagini dell'Arma, sono 33 gli indagati, tra custodi, impiegati amministrativi, assistenti, giardinieri, un geometra, un ispettore della polizia municipale e un dirigente, accusati di aver lasciato più volte l’ufficio. C'è chi timbrava il cartellino puntale alle 8 per poi recarsi a casa, chi dal meccanico chi semplicemente svolgeva incombenze personali.

Le indagini

Badge scambiati e timbrati al posto dei colleghi assenti che, pur risultando in servizio, si dedicavano a commissioni private: tornavano a casa, andavano al mercato, in enoteca, in chiesa o persino a svolgere lavori edili. La procura di Agrigento, con il pm Gloria Andreoli, ha concluso un’inchiesta che ipotizza un diffuso sistema di assenteismo tra i dipendenti del comune di Favara.

La coppia

Il caso più eclatante spetta a due coniugi dipendenti viene contestato lo scambio dei badge: lui, geometra, è stato sorpreso a portare il cane a spasso mentre la

moglie timbrava l’ingresso con oltre un’ora di ritardo. Secondo i carabinieri, gli episodi accertati sarebbero centinaia. L’inchiesta è stata avviata nel 2020. La vicenda è emersa dopo l’acquisizione di documenti del Comune.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica