Leggi il settimanale

Happy Panettone, il gusto delle feste a Palazzo Castiglioni

Happy Panettone, il gusto delle feste a Palazzo Castiglioni

Prende il via domani 29 e domenica 30 novembre uno degli appuntamenti delle feste più attesi a Milano: Happy Natale Happy Panettone che si tiene nell’iconica Veranda Liberty di Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano in corso Venezia 47, aperta al pubblico con ingresso gratuito organizzata da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza insieme a APCI- Associazione Professionale Cuochi Italiani con il supporto di Fondazione Fiera Milano e main partner Mulino Caputo.
L’evento è realizzato in collaborazione con Altoga (l’Associazione nazionale Torrefattori, Importatori di caffè e Grossisti alimentari), Associazione Panificatori Milanesi di Confcommercio Milano - Coordinamento Filiera Agroalimentare, FuoriOrticola e il contributo degli allievi del Capac-Politecnico del Commercio e del Turismo.

Questa edizione 2025 è viaggio inedito tra i dolci delle feste perché ospita, accanto alla tradizionale ricetta del panettone, i migliori dolci della tradizione campana. Per la prima volta, sala Pavoni di Palazzo Castiglioni - attigua alla Veranda - si trasforma in un'inedita riproduzione di San Gregorio Armeno, la celebre “via dei presepi” napoletana, in un percorso tra i dolci natalizi campani e lombardi e grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Amici del Presepio – Sezione di Lainate i visitatori potranno scoprire alcuni presepi della tradizione.

Sabato e domenica sarà un susseguirsi di appuntamenti, presentati da Irene Colombo (conduttrice di Sweet Home), dove chef e pasticceri si alterneranno sul palco proponendo un viaggio tra il classico panettone, i dolci della tradizione campana e i piatti salati della tavola delle feste con degustazione finale. Gusti e sapori sempre nuovi in un percorso che, partendo da Milano, accoglie sulla tavola interessanti contaminazioni gastronomiche. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass: per ogni panettone o dolce venduto verranno devoluti 2 euro a Fondazione Serena Onlus - Centro Clinico NeMo - che promuove la ricerca clinica e sostiene l’attività terapeutica rivolta a patologie neuromuscolari. Domenica il pubblico potrà acquistare anche il panettone tradizionale dell’Associazione Panificatori Milanesi, che devolverà l’intero ricavato in beneficenza.

Sabato 29 novembre, dopo l’inaugurazione, la manifestazione si avvia con la masterclass dello chef Roberto Di Pinto, che accompagnerà il pubblico alla scoperta di un panettone che unisce Milano e Napoli, arricchito da limone e zafferano. Roberto Cantolacqua Ripani porterà in scena il suo Pandoro stellato, emblema della tradizione natalizia veronese, reinterpretato nel segno della purezza e della leggerezza. Si proseguirà con Matteo Cunsolo e gli studenti del Capac: un viaggio nella storia del panettone, la prima ricetta e il confronto con il gusto moderno. Alessandro Servida presenterà un panettone un po’ classico e un po’ rock, un mix tra tradizione e creatività per offrire uno sguardo personale e contemporaneo su un dolce iconico.
La giornata continuerà con Salvatore Capparelli, che racconterà la sua visione della cassata e ne svelerà i segreti, mostrando come le forme e i colori della tradizione possano dialogare con la modernità del design. Sandro Ferretti proporrà il Pan d’Abruzzo un lievitato con olio extra vergine d’oliva, un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi abruzzesi. Chiuderà il sabato Nicolò Antoniazzi con l’Anello di Monaco: una masterclass che intreccia storia, leggenda e gusto, alla scoperta di un grande dolce del Nord Italia e delle sue curiosità meno note.

Domenica 30 novembre si aprirà con la Meneghina di Fabrizio Ferrari e Fabio Zanetello, un dolce storico milanese attraverso cui riscoprire radici, memoria e sapori del territorio. In seguito, Francesca Casci Ceccacci accompagnerà il pubblico alla scoperta della pizza al formaggio della tradizione marchigiana. Successivamente toccherà al maestro Sabatino Sirica, istituzione della pasticceria napoletana, che presenterà la cassata della tradizione.

Massimo Moroni renderà omaggio alla Provvidenza, un dolce ispirato alla cultura letteraria e dedicato ad Alessandro Manzoni. Anna Prandoni introdurrà il suo libro Fatto a Fette, un viaggio nel mondo del panettone e della sua storia contemporanea, accompagnata dalle dolci incursioni di Mattia Premoli ed Ester Azzola. La programmazione proseguirà con Rocco Cannavino, che proporrà la cassatina lievitata: una mezza sfera di impasto brioche alla panna con crema di ricotta di bufala, ganache fondente e marmellata di arancia flegrea all’80%. Francesco Bordone porterà in scena il salmone come protagonista delle feste, offrendo idee, spunti e abbinamenti per valorizzarlo nelle occasioni speciali. Chiuderà il weekend la floral designer di FuoriOrticola Silvia Sala con una masterclass dedicata all’addobbo natalizio per imparare a realizzare una ghirlanda e un kokedama di Natale.


Sempre in sala Pavoni, davanti al camino addobbato per l’occasione, ci sarà un photo booth natalizio, dove il pubblico potrà scattarsi la “Foto ricordo del Natale”, perfetta per inviare gli auguri più originali a amici e familiari.
Registrazione obbligatoria su Eventbrite per degustazioni e masterclass.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica