
Apertura con file ai cancelli per la prima giornata del Salone Franchising Milano in corso fino a sabato 4 ottobre all’Allianz MiCo con più di 120 espositori che abbracciano praticamente tutto il variegato mondo dell’affiliazione commerciale che mette a confronto franchisor e franchisee, investitori e professionisti di un mondo in continua evoluzione che in Italia continua a crescere fra conferme e novità. Edizione sicuramente vivace e partecipata anche per la formula espositiva e non solo proposta da Fiera Milano e dal main partner Eurospin aperta con il taglio del nastro a cui hanno preso parte Roberto Foresti vice direttore generale di Fiera Milano, Alessia Cappello assessore allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro del Comune di Milano, Francesca Cavallo head of Hospitality Exhibition di Fiera Milano, Mario Resca presidente di Confimprese, Alessandro Ravecca presidente di Federfranchising e Massimiliano Maffioli presidente di Assofranchising.
“Questo è un settore che in Italia impegna 290.000 addetti, genera un valore di oltre 36 miliardi di euro ed è molto importante per la nostra economia. Un settore nel 2024 ha visto aumentare del 2,2% anche i punti vendita che sono più di 67.000 - ha detto Roberto Foresti -. Il Salone Franchising Milano offre nuove opportunità non solo per chi vuol sviluppare la propria attività ma anche per chi intende aprirne una. Per questo abbiamo pensato all’impreditoria giovanile a cui dedichiamo l’area Start Up che si rivolge ai giovani che voglio avviare un`attività anche senza investire grandi capitali. È un’importante per due motivi: permette ai giovani di diventare imprenditori perché non importa qual è il valore d’ingresso per avviare l’attività, si può da 10mila euro e arrivare fino a 100 mila e oltre. Oltre a questo il Salone è centrale anche per coloro che magari vogliono diventare o riconvertirsi in imprenditori e qui possono avere accesso a tutte queste possibilità perché questa piattaforma espositiva fa incontrare elementi chiave come la formazione e il microcredito, due pilastri per chi vuol avviare un’attività in franchising”.
“Per Fiera Milano sostenere questo comparto significa andare oltre la semplice organizzazione di un evento: vuol dire creare piattaforme di contenuto e di crescita, capaci di favorire business e networking, facendosi motore di crescita per aziende e operando in sinergia con il territorio - ha concluso Foresti -. Il Nord-Ovest, infatti, rappresenta un mercato strategico, con un giro d’affari pari a 16,1 miliardi di euro e il 37% delle reti attive a livello nazionale, corrispondente a 345 brand. Solo in Lombardia, la presenza di 9.841 punti vendita, pari al 15% del totale nazionale, la rendono la regione più rappresentata”.

“La vivacità di un quartiere è data proprio dalla presenza di attività commerciali – ha osservato Alessia Cappello – È per questo che il Comune di Milano, attraverso bandi dedicati, sostiene lo sviluppo e la formazione degli aspiranti imprenditori, promuovendo così la nascita di nuovi negozi. Ritengo che il cosiddetto ultimo miglio, ovvero l’incontro tra il prodotto e il consumatore finale, affidato proprio alla competenza del negoziante, sia il momento più importante, capace di reggere l’intero business”.
Sul Main Stage vanno così in scena tre giorni di confronto in collaborazione con Retail Hub – tech company specializzata nel retail e nell’innovazione- dedicati ciascuno a un focus su uno dei temi centrali di questa edizione – accesso al credito, formazione e autoimpiego – per poi entrare nel vivo delle tendenze e delle opportunità più rilevanti del franchising e del retail, con interventi di protagonisti autorevoli del settore.
“Sono previsti 30 incontri formativi a cui parteciperanno più di 80 relatori perché vogliamo incoraggiare con forza il networking e la condivisione di conoscenze, strategie e valori – ha sottolineato Francesca Cavallo –. Per operare in un settore come quello del franchising è infatti fondamentale condividere esperienze e valorizzare i talenti, costruendo una rete di relazioni solida, basata su fiducia, competenze e voglia di innovare. Questa edizione di Salone Franchising Milano è stata pensata come un evento dinamico, coinvolgente e inclusivo. Rappresenta un’importante occasione sia per chi sogna di avviare un’attività, sia per chi già opera nel settore e mira ad una crescita solida e con il focus sulla formazione offrirà non solo opportunità di business, ma anche strumenti concreti, indispensabili per affrontare le sfide del mercato e promuovere uno sviluppo efficiente e sostenibile".

La giornata inaugurale ha infatti preso il via con un’analisi dei trend di settore e un approfondimento sull’accesso al credito, due fattori decisivi per capire dove si giocheranno le principali opportunità di crescita ed è stat seguita da un focus sulle strategie di sviluppo: dalle best practice che contraddistinguono modelli di successo, alla location strategy fino all’internazionalizzazione, massima espressionedi crescita che consente di esportare i format vincenti anche all’estero.
Venerdì si aprirà con un tema cruciale per il successo di ogni attività: il capitale umano e la cultura della formazione. Nel corso della giornata, l’attenzione si sposterà su temi di grande attualità per l’intero settore retail: dai nuovi format vincenti che stanno emergendo, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale al servizio del punto vendita per arrivare all’applicazione dei principi di sostenibilità.
Sabato, giornata conclusiva, sarà dedicata all’autoimpiego, con un doppio approccio: da un lato l’approfondimento sulla formazione, non solo per i giovani, ma anche per chi, già con un’esperienza lavorativa alle spalle, sceglie di investire su se stesso avviando una nuova attività; dall’altro, la presentazione di storie di successo di franchisee che hanno saputo cogliere grandi opportunità nel settore, creando casi di storia anche per i franchisor.
Tutte le informazioni per partecipare alla manifestazione e il programma degli eventi su https://www.salonefranchisingmilano.com/