Garlasco, i pm: "Il dna di Ignoto 3 nella bocca di Chiara Poggi è frutto di contaminazione"

Scrive la procura di Pavia che i consulenti hanno comunicato che il profilo "corrisponde con un soggetto sottoposto ad autopsia negli stessi momenti in cui veniva eseguita quella della vittima"

Screen "Chi l'ha visto?"
Screen "Chi l'ha visto?"
00:00 00:00

È frutto di una contaminazione il profilo di ignoto 3 ritrovato su una garza utilizzata dal medico legale per il prelievo di materiale biologico dalla bocca di Chiara Poggi, la 26enne uccisa il 13 agosto di diciotto anni fa a Garlasco. Lo ha comunicato la procura di Pavia. Il caso, per cui è stato condannato in via definitiva il fidanzato Alberto Stasi, è stato riaperto nei mesi scorsi ed è stato iscritto nuovamente nel registro degli indagati Andrea Sempio, un amico del fratello della vittima. La procura ha fatto sapere che affiderà anche nuove verifiche alla antropologa e medico legale professoressa Cristina Cattaneo sulle cause della morte. Scrive la procura di Pavia in una nota che i professori Carlo Previderè e Pierangela Grignani, hanno comunicato in estrema sintesi che il profilo di ignoto 3 corrisponde con un soggetto sottoposto ad autopsia negli stessi momenti in cui veniva eseguita quella della vittima.

“Vagliando, di concerto con la Procura della Repubblica di Pavia - si legge nella nota - la possibilità che tale profilo aplotipico fosse stato originato da una contaminazione involontaria nell’ambito dell’esame autoptico prodotta dall’utilizzo di un supporto non sterile, nello specifico una “garza”, e o di una pinza utilizzata per “trattenere” tale garza ed eseguire il prelievo nel cavo orale, sono stati selezionati i preparati istologici relativi a cinque soggetti di sesso maschile sottoposti ad autopsia in un lasso temporale prossimo all’esame autoptico condotto sulla salma di Chiara Poggi".

Ecco la conclusione: "La comparazione dei profili aplotipici parziali ottenuti dai tessuti biologici relativi ai cinque soggetti di sesso maschile sopra elencati rispetto al reperto 335283-114472 ha evidenziato una concordanza degli alleli in relazione al

soggetto identificato dal codice anonimo 153E. Tale dato, in questa forma incompleta, è suggestivo della provenienza del materiale biologico maschile di cui al reperto 335283-114472 dal soggetto identificato dal codice 153E".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica