Gli 007: "Speculazioni mettono a rischio operazioni delicate"

Gli apparati di Intelligence: "Certe ricostruzioni giornalistiche possono innescare una sorta di corsa al rapimento"

Gli 007: "Speculazioni mettono a rischio operazioni delicate"

Si sono trincerati dietro a un "nulla da dichiarare" le fonti di Intelligence interpellate dopo quanto pubblicato dal Guardian in merito al presunto pagamento di un riscatto per Bruno Pellizzari, rapito in Somalia nel 2010 e rilasciato due anni più tardi.

"Sono in corso attività delicate -hanno aggiunto i servizi segreti - riguardanti gli altri sei italiani ancora in ostaggio nel mondo, che potrebbero essere messe a rischio da speculazioni, sensazionalismo e ricostruzioni senza fondamento".

In questo momento serve "senso di responsabilità" nel trattare di vicende così delicate, considerato che ci sono operazioni in corso ed è in gioco la vita di nostri connazionali.

Negli stessi ambienti si ribadisce che i servizi "non sono un bancomat" e che con questo tipo di ricostruzione si rischia di innescare in aree a rischio dinamiche dello stesso tipo e di elevare, in sostanza, la possibilità di sequestri di italiani.

538em;">Sul caso Pellizzari, si sottolinea, la posizione è quella espressa a suo tempo ufficialmente dall'autorità politica, e che "non c'è nulla da aggiungere". Il ministro degli Esteri dell'epoca, Giulio Terzi, aveva escluso che l'Italia avesse pagato un riscatto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica