Il business dell'immigrazione

Anziani e disabili non bastano. Le coop vogliono i migranti

Le cooperative nate per disabili e anziani fiutano le opportunità dell’emergenza sbarchi. E così aprono le strutture per gli immigrati

Anziani e disabili non bastano. Le coop vogliono i migranti

Perché limitarsi a disabili, anziani e asili nido, quando c’è la possibilità di aprire ai profughi? Il biennio 2015 è diventato per molte cooperative una sorta di spartiacque. Quando le prefetture erano con l’acqua alla gola nella gestione dell’emergenza sbarchi, presidenti e soci devono essersi chiesti: ci trasformiamo pure noi in campioni dell’accoglienza? Risposta positiva.

E così si sono fatti avanti un po’ tutti. Ti sei sempre occupato di neonati? Nessun problema. Sei la Vigilanza Incendi Boschivi? Va bene lo stesso. Gli amministratori hanno fiutato l’opportunità e si sono gettati a capofitto sull’immigrazione. Alcune cooperative lo dichiarano apertamente: l’Entropia Coop, per esempio, ha sempre svolto attività per “persone con disagio psichiatrico”. Poi all’improvviso arriva l’illuminazione: “Dal 2015 accogliamo persone migranti richiedenti asilo”. E manco a dirlo l’associazione dell’Alto vicentino si assicura un rimborso dallo Stato. Ma “La Esse” di Treviso ha fatto di meglio: la sua nascita, frutto della fusione tra Il Sestante e Servire, risale infatti all’11 novembre 2015. Giovani, ma efficaci: passano due mesi e dal nuovo anno si aggiudicano subito 865.385 euro. Un bello sprint.

Nello scatto per accaparrarsi i fondi governativi per l’immigrazione, però, a distinguersi sono state le residenze per anziani. Sembra un controsenso, ma non lo è. Se pannoloni e dentiere non bastano più, ci sono sempre i richiedenti asilo da coccolare. Prendete la cooperativa La mia Badante di Padova. Il nome è tutto un programma e viene da chiedersi cosa c’azzecchi con i profughi. Nata nel 2014, “si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di persone” cui occorrono “badanti, assistenza (...), baby sitter e operatori domestici". Chiaro, no? Eppure nel 2016 è tra gli aggiudicatari di un bando da 16,3 milioni di euro per i centri di accoglienza straordinaria (Cas). E quest’anno risulta quinta nella graduatoria d’appalto offrendo 139 posti. Forse anche i migranti avevano bisogno di una colf.

Di esempi simili nei conti spesa delle prefetture ce ne sono a decine. Tutte un tempo dedicate a disabili, tossicodipendenti o anziani e ora riconvertite ai profughi. Come a Cosenza la “Villa Caterina” (604.440 euro) e la Srl Letizia (1.007.400 euro), oppure la Casa di riposo “Tavallini" di Vercelli (232.147 euro). Dal canto suo il Centro di solidarietà l’Ancora, che si occupava di dipendenze e adolescenti, ha aperto centri di accoglienza a Imperia e Cuneo (353mila euro). E si è iscritta all’elenco dei camaleonti pure la Anteo di Biella, un colosso capace di fatturare oltre 54 milioni di euro: può vantare 35 residenze per anziani e altre decine di attività, ma i migranti nel 2016 hanno comunque garantito l’assegnazione di 1,6 milioni di euro.

Un altro impero in grado di adattarsi abilmente alla situazione è il consorzio Multicons. Esperti di giardinaggio, derattizzazione e servizi alla persona, “negli ultimi mesi” si sono “dedicati” ai richiedenti asilo. Tanto che il gruppo è arrivato a gestire “oltre 400 immigrati” attraverso la consorziata “Servizi Toscani”. E così a Firenze la prefettura gli ha liquidato 2.089.528 euro e a Massa Carrara l’importo destinato era di 347mila. Mica male per chi s’intende di disinfestazione e traslochi.

“Non avevamo mai pensato all’accoglienza migranti", diceva due anni fa Tiziana Bianchessi, allora presidente dell’associazione “A braccia larghe” di Romanengo. Poi però è arrivata la magica chiamata della Prefettura e “abbiamo creato gli spazi”. In cambio, ovviamente, ha ricevuto 537.740 euro in due anni. Che non fanno mai male. Agli stranieri non dovevano averci pensato molto neppure dalle parti di via Saffi a Bologna, prima che arrivasse l’ondata (di denaro). Sul sito della coop Aurora si trovano solo foto di festosi anziani, dettagliate descrizioni sulla qualità dei servizi e nessun riferimento ai profughi. Evidentemente deve essere scattato qualcosa: dopo una prima esperienza nel 2015, l’anno scorso ha incassato 1.610.960 euro per il sistema dei Cas di Ravenna. Una curiosità: l’importo previsto dal contratto era inferiore, ovvero poco più di un milione. E gli altri 610mila euro? O si tratta di un errore di registrazione, oppure gli immigrati (e i profitti) si sono moltiplicati.

Chissà se miracoli simili accadevano anche quando la coop si occupava solo di “persone anziane, disabili ed ammalati”.

Commenti