Trump-Putin, tre ore di colloquio, ma il cessate il fuoco in Ucraina non arriva

Dopo il vertice ad Anchorage il nodo principale resta irrisolto. Mosca invita Trump a un nuovo incontro. Il presidente americano ha avuto una telefonata con Zelensky durante il volo di ritorno e con i leader della Nato

 Trump-Putin, tre ore di colloquio, ma il cessate il fuoco in Ucraina non arriva
00:00 00:00

Ad Anchorage, Alaska, Donald Trump e Vladimir Putin hanno chiuso un vertice di quasi tre ore definito “costruttivo”, ma senza un’intesa finale.

I due leader hanno concordato su vari punti minori e discusso della pace in Ucraina, ma il nodo più significativo resta aperto. Putin ha parlato di equilibrio globale e sicurezza per Kiev, mentre Trump ha annunciato contatti con Zelensky e i leader europei. Il Cremlino ha invitato il presidente Usa a un nuovo incontro a Mosca.

Zelensky: "Lunedì vedo Trump a Washington, ok trilaterale"

"Lunedì incontrerò il Presidente Trump a Washington Dc, per discutere tutti i dettagli relativi alla fine delle uccisioni e della guerra. Sono grato per l'invito": lo ha dichiarato su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo essere stato informato dal presidente Usa sull'esito del vertice con Putin in Alaska. "Sosteniamo la proposta del Presidente Trump di un incontro trilaterale tra Ucraina, Stati Uniti e Russia. L'Ucraina sottolinea che le questioni chiave possono essere discusse a livello di leader e che un formato trilaterale è adatto a questo scopo", ha aggiunto Zelensky. 

Meloni alla call di Trump con i leader europei su vertice con Putin

Giorgia Meloni ha preso parte alla telefonata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i leader europei in merito all'incontro che il presidente Usa ha avuto ieri in Alaska con il presidente russo Vladimir Putin. Poi ha partecipato a una call con Zelensky e gli altri leader Ue. Lo fa sapere Palazzo Chigi.

Macron, Merz, Starmer e Rutte in telefonata con Trump

Oltre alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, hanno partecipato alla telefonata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, anche il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky, il presidente della Francia Emmanuel Macron, il cancelliere della Germania Friedrich Merz, il presidente della Finlandia Alexander Stubb, il presidente della Polonia Karol Nawrocki, il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer, il Segretario Generale della Nato Mark Rutte, il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato Speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff. È quanto si apprende da una portavoce della Commissione Ue.

Kiev: "Abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte"

Durante la notte, mentre Putin e Trump discutevano in Alaska, le difese antiaeree ucraine hanno abbattuto o bloccato con il jamming 61 droni russi su almeno 85 lanciati sul territorio ucraino, mentre risulta che 24 droni abbiano colpito 12 località. Lo rivela l'aeronautica militare di Kiev, citata da Ukrinform e da altri media, parlando anche del lancio di un missile balistico russo Iskander-M, senza specificare se sia andato a segno. Le regioni colpite, dice Kiev, sono quelle di Donetsk (nel Donbass), di Sumy, Chernihiv e Dnipropetrovsk.

Casa Bianca: Trump al telefono con i leader Nato dopo conversazione con Zelensky

Secondo quanto riferito dalla Casa Bianca, il presidente Usa Donald Trump è al telefono con i leader della Nato dopo una lunga conversazione con il leader ucraino Zelensky. 

Lettera di Melania a Putin sui bambini in Ucraina

La first lady Usa, Melania Trump, ha sollevato "la spinosa questione dei bambini in Ucraina e in Russia" in una lettera a Vladimir Putin, che nell'incontro ad Anchorage il marito presidente ha consegnato personalmente allo zar: lo rivela l'agenzia Reuters sul proprio sito, citando "due funzionari della Casa Bianca". I funzionari tuttavia non hanno rivelato il contenuto della lettera, scrive Reuters, che ricorda come Melania non fosse presente in Alaska.

Bolton: "Trump non ha perso ma Putin ha chiaramente vinto"

"Trump non ha perso, ma Vladimir Putin ha chiaramente vinto": così ha sintetizzato l'esito del vertice in Alaska John Bolton, ex ambasciatore Usa all'Onu ed ex Conigliere alla sicurezza nazionale durante il primo mandato del tycoon, in un'intervista alla Cnn. "Trump - ha detto il diplomatico americano - ne è uscito con niente in mano tranne alcuni nuovi incontri. Putin invece ha fatto grandi passi in avanti nel ristabilire la sua relazione (con gli Stati Uniti), è scampato alle sanzioni, non ha in programma un cessate il fuoco; il prossimo incontro non è stato fissato, a Zelensky non è stato detto nulla di quello che è uscito dalla conferenza stampa. Certo, è lungi dall'essere finita, ma credo che Putin abbia ottenuto molto di quello che voleva, mentre Trump ha ottenuto veramente poco", ha detto Bolton nell'intervista, nella quale rileva di aver visto un Trump "molto, molto stanco". "Non deluso, ma molto stanco. E dovremmo riflettere sul significato di questo", ha concluso.

Trump, "ora spetta a Zelensky ed europei"

L'incontro trilaterale con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky ci sarà "molto presto". Lo ha detto Donald Trump nell'intervista rilasciata a Fox News dopo il vertice col leader russo. "Tutti e due" vogliono che partecipi anche io, ha aggiunto il presidente Usa che ha detto "ora spetta a Zelensky ed europei".

Putin parla alla stampa per 8 minuti, più di Trump

Le dichiarazioni alla stampa di Donald Trump e Vladimir Putin al termine del summit di Anchorage sono durate appena 12 minuti: il leader del Cremlino ha parlato per circa 8 minuti, il presidente americano per quasi 4 minuti.

Cremlino: "I negoziati di Anchorage sono terminati"

"I negoziati ad Anchorage sono terminati". Lo annuncia il Cremlino sul suo canale Telegram, postando un breve video in cui Vladimir Putin e Donald Trump parlano brevemente a tu per tu, in piedi, con la sola presenza di un interprete. I due presidenti poi si salutano stringendosi la mano.

Putin a Trump: "Prossimo incontro a Mosca?"

"Next time in Moscow", la prossima volta a Mosca. Così Vladimir Putin ha invitato Donald Trump in Russia, per un possibile nuovo vertice. L'invito del presidente russo è giunto al termine delle dichiarazioni congiunte rialsciate dai due leader. "E' interessante, potrebbe accadere", ha replicato il presidente Usa.

Trump: "Abbiamo fatto grandi progressi con Putin"

"Abbiamo avuto un incontro estremamente produttivo e molti punti sono stati concordati. Ne mancano solo pochi. Alcuni non sono così significativi, uno è probabilmente il più significativo, ma abbiamo ottime possibilità di arrivarci. Non ci siamo arrivati, ma abbiamo ottime possibilità di arrivarci", ha detto Trump in conferenza stampa, 

Donald Trump ha detto dopo il suo incontro con Vladimir Putin che "a breve chiamerà Nato e Zelensky"

Putin: "Incontro con Trump 'costruttivo"

I colloqui con Donald Trump sono stati "costruttivi" e improntati al "mutuo rispetto". Lo ha detto Vladimir Putin nella conferenza stampa in corso a Anchorage. Incontrando i giornalisti insieme a Donald Trump, ha auspicato che gli accordi raggiunti oggi apriranno la strada alla pace in Ucraina. Per risolvere il conflitto in Ucraina occorre affrontarne le "cause profonde" e ristabilire un "giusto equilibrio di sicurezza in Europa e nel mondo", ha aggiunto il capo del Cremlino.

Con Donald Trump presidente "non ci sarebbe stata la guerra" in Ucraina, ha detto ancora Putin, ripetendo uno degli argomenti cari al presidente Usa. "Posso confermarlo", ha detto il leader russo. Il presidente russo ha detto di aspettarsi che Kiev e l'Europa non ostacolino i progressi che stanno emergendo negli sforzi per risolvere il conflitto in Ucraina

"Sono d'accordo col presidente Trump" sulla necessità di fornire all'Ucraina delle garanzie di sicurezza ha aggiunto il leader russo. "Il presidente Trump oggi ha parlato di questo, che, naturalmente deve essere garantita la sicurezza dell'Ucraina, e siamo pronti a lavorare su questo". 

Fox: "Trump sta sentendo Zelensky e i leader europei"

Donald Trump è al telefono con il presidente ucraino Volodymyr Zelesnky e i leader europei. Lo riporta Fox citando alcune fonti. Trump ha detto nei giorni scorsi che se l'incontro con Vladimir Putin fosse andati bene avrebbe chiamato Zelensky e gli europei.

Vertice Trump-Putin è durato quasi tre ore

Due ore e 45 minuti. Tanto è durato il vertice nel formato ristretto tra Donald Trump e Vladimir Putin. L'incontro, iniziato intorno alle 11.30 ora locale (le 21.30 di venerdì in Italia), si è concluso alle 14.15 (le 0.15 di sabato in Italia). Alla vigilia del summit, il presidente Trump aveva detto che avrebbe capito nel giro di "pochi minuti" se l'incontro avrebbe avuto un esito soddisfacente.

Dmitriev: "Colloquio Putin-Trump è stato fantastico"

Il colloquio fra Donald Trump e Vladimir Putin è stato fantastico. Lo ha detto Kirill Dmitriev, l'inviato speciale del Cremlino per la cooperazione economica, secondo quanto riporta Bloomberg citando Interfax.

Media russi, concluso vertice formato a tre Trump-Putin

Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin nel formato a tre si è concluso. Lo riferisce Russia Today.

In ritardo il pranzo Trump-Putin con le delegazioni

Il pranzo di lavoro tra Donald Trump e Vladimir Putin con la delegazioni non è ancora iniziato. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Cnn. L'incontro tra i leader e i loro consiglieri di alto livello è in corso da circa 90 minuti. (

Incontro fra Trump e Putin in corso da oltre un'ora

L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin è in corso da oltre un'ora. Dopo il breve tragitto in auto da soli, i due leader infatti hanno avviato ufficialmente i lavori intorno alle 21.30 italiane. Il bilaterale sarà seguito, secondo il programma ufficiale, da un pranzo allargato ad altri componenti delle rispettive delegazioni e poi da una conferenza congiunta.

Spiarietto Putin-giornalisti: "Smetterà di uccidere civili", ma lo zar fa finta di niente

Il New York Times scrive che mentre un bombardiere B2 sorvolava la pista coi due leader mondiali, un giornalista ha chiesto a Putin se avrebbe smesso di uccidere civili, Putin avrebbe sorriso e si è indicato l'orecchio
 

Lavrov: "Gli Usa allenteranno alcune sanzioni sicuramente"

Rispondendo a una domanda dei media all'inizio del bilaterale tra Donald Trump e Vladimir Putin, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato di aspettarsi che gli Stati Uniti revochino alcune sanzioni alla Russia. "Ne toglieranno sicuramente qualcuna, questo è certo", ha detto Lavrov, come riporta il Washington Post. (

Fonti Ue: domani riunione ambasciatori Ue su Trump-Putin e dazi

A quanto si apprende a Bruxelles, domani mattina alle 9:30 la presidenza danese del Consiglio Ue ha convocato una riunione del Coreper con i rappresentanti permanenti dei 27 per un resoconto sul vertice in Alaska e fare un punto sullo stato attuale delle relazioni commerciali UE-USA. Il formato sarà ristretto, solo con gli ambasciatori Ue.

L'incontro fra Trump e Putin è iniziato: due consiglieri ciascuno presenti all'incontro

L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin è iniziato. I due leader sono affiancati da due consiglieri ciascuno nel loro primo incontro. Da parte Usa sono presenti il segretario di Stato Marco Rubio e l'inviato speciale Steve Witkoff. Da parte russa il ministro degli Esteri Serghei Lavrov e il consigliere di Putin per la politica estera, Yuri Ushakov.

Trump e Putin salgono su una limousine insieme

Donald Trump e Vladimir Putin in macchina insieme. I due leader sono montati su una limousine che li attendeva all'aeroporto della Joint Base Elmendorf-Richardson. I due, ripresi dalle telecamere, sono apparsi molto sorridenti.

All'interno di The Beast, la limousine di Trump, Putin si è seduto sul sedile posteriore sulla sinistra e alcune immagini rubate lo hanno ritratto sorridente. Trump invece era seduto sulla destra. Il tragitto in auto rappresenta un'occasione per i due leader di parlare faccia a faccia senza i loro consiglieri. Nell'auto infatti c'erano solo l'autista e un agente di sicurezza.

Trump applaude a Putin, lo zar lo ricambia con un sorriso

Donald Trump ha applaudito a Vladimir Putin al suo arrivo ad Anchorage alzando il pollice in segno di saluto. Lo zar ha ricambiato con un caloroso sorriso

Stretta di mano fra Trump e Putin

Stretta di mano fra Donald Trump e Vladimir Putin alla Joint base Elmendorf-Richardson a Anchorage. Il leader del Cremlino è stato accolto dal presidente americano appena sceso dall'aereo presidenziale. L'incontro è il primo fra Putin e un presidente americano da quanto Putin incontrò nel 2021 Joe Biden a Ginevra. La stretta di mano è avvenuta sul tappeto rosso allestito per Putin. (

Putin atterrato in Alaska

Putin è atterrato a Elmendorf. Quattro bombardieri stealth americani volavano sopra la pista con un rumore assordante e una velocità incredibile, mentre il jet di Putin rullava.

Vladimir Putin atterrando ad Anchorage, mette per la prima volta in dieci anni piede negli Stati Uniti. L'ultima volta era stato nel settembre del 2015 quando partecipò all'assemblea dell'Onu e incontrò a margine Barack Obama. Ad attenderlo è un tappeto rosso a forma di L fiancheggiato da quattro caccia F-22 Raptor. Alla fine del tappeto una piattaforma con la scritta 'Alaska 2025'.

La delegazione Usa per il bilaterale allargato con Putin

La Casa Bianca ha reso nota la composizione della delegazione Usa per il bilaterale/pranzo di lavoro in formato allargato con la delegazione russa. Per parte americana, al fianco del presidente Donald Trump ci saranno il segretario di Stato Marco Rubio; l'inviato Steve Witkoff; il segretario al Tesoro Scott Bessent; il segretario al Commercio Howard Lutnick; il segretario alla Difesa Pete Hegseth; e la capa dello staff della Casa Bianca Susie Wiles.

'Perseguire la pace" scritta in sala conferenza stampa a Anchorage

"Perseguire la pace" è la scritta che campeggia nella sala allestita per la possibile conferenza stampa congiunta tra Donald Trump e Vladimir Putin nella Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage. Lo riferisce Kaitlan Collins della Cnn, pubblicando sui social una foto della sala. Sul palco, oltre alla scritta come sfondo, le bandiere Usa e Russa.

conferenza stampa alaska
La sala della conferenza stampa di Trump e Putin dove si legge la scritta "Perseguire la pace"

Trump e Putin non si vedranno da soli: avranno tre consiglieri ciascuno ad incontro

Donald Trump e Vladimir Putin non saranno soli nel loro bilaterale ma avranno accanto tre consiglieri ciascuno. Lo riferisce la Cnn citando fonti della Casa Bianca. Con il presidente americano ci saranno Steve Witkoff, Marco Rubio e un altro stretto consigliere.

Trump atterrato ad Anchorage

Donald Trump è atterrato ad Anchorage, dove a breve incontrerà Vladimir Putin

Trump: "Se l'incontro non andrà bene abbandono il vertice"

"Penso" che l'incontro con Vladimir Putin "andrà bene e se non va bene, tornerò a casa molto velocemente", "abbandonerò" il vertice. Ha detto Donald Trump in un'intervista a Fox dall'Air Force One.

L'Europa "non mi sta dicendo cosa fare" con Vladimir Putin e l'Ucraina ma "sarà coinvolta ovviamente nel processo, così come Zelensky", ha aggiunto il presidente Usa, che poi ha aggiunto: "Voglio un cessate il fuoco rapidamente. Non so sarà oggi, ma non sarò contento se non sarà oggi". "Non c'è nulla scolpito nella pietra", ha proseguito Trump, "Voglio alcune cose: voglio un cessate il fuoco rapidamente. Questo non ha nulla a che vedere con l'Europa. L'Europa non mi dice cosa fare, ma certamente sarà coinvolta nel processo, così come lo sarà Zelensky". 

Le parole sono state rilanciate in un video postato su X da Rapid Response 47, l'account lanciato dalla Casa Bianca di Trump contro le fake news.

Zelensky: "Mosca uccide anche nel giorno dei negoziati"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che Mosca continua a uccidere persone e non dimostra di voler porre fine alla guerra, poche ore prima dell'inizio del vertice tra i presidenti russo e statunitense in Alaska. "Non c'è alcun ordine, né alcun segnale da parte di Mosca che si stia preparando a porre fine a questa guerra... stanno uccidendo anche il giorno dei negoziati", ha detto Zelensky in un video messaggio pubblicato sui social media.

Cremlino, colloqui Trump-Putin potrebbero durare 6-7 ore

Il summit fra Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska potrebbe durare in totale 6-7 ore. È quanto ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, secondo quanto riportano le agenzie di stampa russe.

Peskov ha specificato che il primo colloquio si terrà in formato bilaterale e poi i negoziati proseguiranno estesi alle delegazioni, probabilmente sotto forma di pranzo di lavoro, al termine del quale è prevista una conferenza stampa. A proposito della prima parte del confronto, il bilaterale non esteso alle delegazioni, il portavoce del Cremlino ha dichiarato: "Ora sembra che saranno coinvolti anche gli assistenti". "Poi ci saranno negoziati delle delegazioni, possibilmente sotto forma di pranzo di lavoro. Successivamente i leader si separeranno per un pò di tempo e poi si riuniranno per una conferenza stampa congiunta. Beh, in generale, si può immaginare che, naturalmente, ci vorranno almeno 6-7 ore", ha osservato Peskov al canale 1 della tv russa.

Cremlino, Trump accoglierà Putin quando atterrerà in Alaska

Donald Trump accoglierà Vladimir Putin al suo arrivo quando l'aereo del presidente russo atterrerà in Alaska. Lo rende noto il Cremlino, spiegando che il velivolo con a bordo Putin dovrebbe atterrare sul suolo americano alle 21 ora italiana. "Il presidente Trump sarà lì ad accoglierlo", spiega il portavoce del Cremlino Dimityri Peskov.

Fonte Usa, tutte opzioni sul tavolo per summit, anche abbandono Trump

"Tutte le opzioni rimangono sul tavolo" per il summit fra il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin in Alaska, compresa la possibilità che Trump abbandoni la riunione se non ritiene che Putin sia seriamente intenzionato a raggiungere un accordo. È quanto ha riferito un funzionario Usa alla Cnn, aggiungendo che la Casa Bianca è cautamente ottimista riguardo all'incontro sottolineando che Trump ritiene necessario incontrare Putin di persona per capire quale sia la sua posizione riguardo a un cessate il fuoco

Trump: "Possibili garanzie sicurezza Usa ma non sotto forma Nato"

Il presidente Usa Donald Trump, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One che lo sta portando in Alaska per il summit con Vladimir Putin, ha detto che esiste "una possibilità" che gli Stati Uniti offrano all'Ucraina garanzie di sicurezza insieme alle potenze europee. "Ma non sotto forma di Nato", ha chiarito escludendo dunque la possibilità di un ingresso dell'Ucraina nella Nato. Il tycoon ha affermato che spetterà agli ucraini decidere se concedere territori a Putin nell'ambito di un accordo di pace, ma ha aggiunto: "Penso che prenderanno la decisione giusta". "Non sono qui per negoziare per l'Ucraina", ha detto Trump, "sono qui per portarli al tavolo delle trattative".

Zelensky: "E' ora di porre fine a guerra, contiamo su Usa"

"È ora di porre fine alla guerra e la Russia deve compiere i passi necessari. Contiamo sull'America. Siamo pronti, come sempre, a lavorare nel modo più produttivo possibile". Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a poche ore dall'atteso summit fra il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin che si svolgerà nella serata italiana in Alaska.

Trump: "Severe conseguenze se incontro con Putin non va"

Donald Trump ribadisce che ci saranno "severe conseguenze" economiche se l'incontro con Vladimir Putin non andrà bene. Il presidente americano è in volo per l'Alaska, dove fra qualche ora incontrerà il leader del Cremlino. (ANSA).

Summit Trump-Putin, chi c'è nella delegazione Usa

Nutrita la delegazione Usa partita col presidente statunitense Donald Trump alla volta dell'Alaska per il summit col leader del Cremlino Vladimir Putin. Ci sono, tra gli altri, il segretario di Stato Marco Rubio, quello al Tesoro Sciott Bessent, quello al commercio Howard Lutnick, il direttore della Cia John Ratcliffe, il capo dello staff della Casa Bianca, Susie They. Saranno presenti ad Anchorage anche l'inviato speciale Steve Witkoff, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt e il capo del protocollo Monica Crowley.

Macron, "Colloqui con Zelensky prima del summit in Alaska"

In vista dell'incontro Trump-Putin di questa sera in Alaska, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha avuto nuovo colloqui telefonici con Volodymyr Zelensky, secondo quanto si apprende dall'Eliseo, fino alle ultime ore di questa mattina. "Il presidente Macron e il presidente Zelensky - precisa l'Eliseo - hanno concordato un incontro in un momento utile dopo il vertice in Alaska". Non sono state precisate date o luoghi di questo incontro.

Ucraina: Trump partito per l'Alaska per summit con Putin

L'Air Force One con a bordo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è decollato dalla Joint Base Andrews, vicino Washington, alla volta dell'Alaska, dove si terrà l'atteso summit con il presidente russo Vladimir Putin. Secondo quanto risulta dal programma della Casa Bianca, l'incontro bilaterale Trump-Putin si terrà a partire dalle 21 ora italiana e Trump dovrebbe ripartire da Anchorage per tornare a Washington alle 3:45 ora italiana di sabato (cioè nella notte italiana fra venerdì e sabato). Trump non ha rilasciato dichiarazioni ai giornalisti prima di salire sull'Air Force One, ma circa un'ora prima della partenza aveva scritto un post sul suo social Truth: "La posta in gioco è alta!!!", si legge nel messaggio, tutto in caratteri maiuscoli.

Media, tante opzioni sul tavolo, anche l'abbandono di Trump

Riguardo al summit tra il presidente Usa e il leader del Cremlino "tutte le opzioni restano sul tavolo, compresa quella che Donald Trump abbandoni il vertice se dovesse pensare che Vladimir Putin non è serio sulla volontà di fare un accordo": lo afferma un alto ufficiale dell'amministrzione Usa citato dalla Cnn. La Casa Bianca comunque si dice "cautamente ottimista" sull'esito del confronto.

Trump: "La posta in gioco è alta"

"La posta in gioco è alta!!!". Lo scrive il presidente Usa, Donald Trump, poco prima della partenza da Washington per l'Alaska in un post tutto in caratteri maiuscoli sul suo social Truth, nel giorno dell'atteso summit fra lui e il presidente russo Vladimir Putin, che si svolgerà in Alaska nella base Elmendorf-Richardson di Anchorage nella serata italiana. Il summit potrebbe determinare non solo la traiettoria della guerra in Ucraina, ma anche il destino della sicurezza europea. L'incontro offre a Trump l'opportunità di dimostrare al mondo di essere sia un abile negoziatore che un pacificatore globale. Per Putin, invece, il summit con Trump offre un'occasione tanto attesa per cercare di negoziare un accordo che consolidi le conquiste della Russia, blocchi il tentativo di Kiev di entrare nella Nato e alla fine riporti l'Ucraina nell'orbita di Mosca. I rischi per Trump sono notevoli: in primo luogo, accogliendo Putin sul suolo Usa il presidente sta dando al leader russo la legittimazione che il leader del Cremlino tanto desidera dopo l'ostracismo seguito alla sua invasione dell'Ucraina 3 anni e mezzo fa; in secondo luogo, l'esclusione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky dal vertice è un duro colpo alla policy occidentale del "niente sull'Ucraina senza l'Ucraina" e apre la possibilità che Trump possa accettare un accordo che l'Ucraina non vuole.

Putin è arrivato a Magadan, in Estremo Oriente russo

ll presidente russo Vladimir Putin è arrivato a Magadan, città nel distretto dell'Estremo Oriente russo, dove fa tappa prima di ripartire per l'Alaska, dove in serata incontrerà Donald Trump. Il portavoce Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti, ha detto che Putin ha in programma una visita a impianti industriali locali e un incontro con il governatore, Serghei Nosov, prima di imbarcarsi per Anchorage.

Lavrov arriva in Alaska indossando una felpa con la scritta Cccp

Il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov è arrivato in Alaska, in vista dell'incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump, indossando una maglia con la scritta Cccp, l'acronimo in cirillico dell'Unione Sovietica. Lo riportano i media internazionali. Lavrov, in un breve scambio con i giornalisti davanti al suo hotel ad Anchorage, ha affermato che molto è stato fatto durante la recente visita a Mosca dell'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff e che il Cremlino spera di continuare questa "utile conversazione" al vertice in programma stasera alle 21 italiane. "Non facciamo mai piani in anticipo. Sappiamo di avere argomenti, una posizione chiara e comprensibile. La presenteremo", ha detto Lavrov.

Il ministro degli Esteri ucraino: "Serve un cessate il fuoco"

"La posizione dell'Ucraina e dei nostri partner sulla via della pace è chiara e basata su principi: non può essere definita senza l'Ucraina e i negoziati possono essere produttivi solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco": lo scrive su X il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, alla vigilia del vertice tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin in Alaska. Ieri Trump ha affermato che un cessate il fuoco immediato è improbabile, sottolineando di essere più "interessato a una pace immediata".

L'incontro di Anchorage si terrà alle 11 ora locale (le 21 in Italia)

L'incontro di Anchorage, in Alaska, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si terrà alle 11 ora locale (le 21 in Italia): lo ha reso noto la Casa Bianca in un comunicato stampa. Trump partirà dalla Casa Bianca alle 6:45 di venerdì (le 12:45 in Italia) e lascerà Anchorage alle 17:45 dello stesso giorno (ora dell'Alaska, le 3 di sabato in Italia). Il suo ritorno alla Casa Bianca è previsto per sabato mattina presto.

Il ministro degli Esteri russo Lavrov: "La nostra posizione è chiara"

"Mosca dichiarerà la sua posizione ai colloqui russo-americani in Alaska, e molto è già stato fatto in tal senso durante le visite dell'inviato speciale statunitense Steve Witkoff". Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. "Sappiamo di avere argomenti e la nostra posizione è chiara e precisa. La spiegheremo", ha dichiarato al canale televisivo Rossiya-24. "Molto è già stato fatto qui durante le visite di Steve Witkoff. Il presidente ne ha già parlato. Witkoff ha parlato a nome del presidente Donald Trump. Ci auguriamo di continuare questa conversazione molto utile" in Alaska.

Cremlino: finita la prima fase del vertice

I negoziati con la delegazione americana nel "formato ristretto" si sono conclusi, ha dichiarato il Cremlino in una breve dichiarazione. Ai giornalisti in attesa dei presidenti Donald Trump e Vladimir Putin è stato chiesto di riunirsi prima della conferenza stampa prevista

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica