Di chi è davvero la colpa se l'Italia non rischia più

Di chi è davvero la colpa se l'Italia non rischia più

È quella sensazione da colpo di grazia. Alle spalle, però. E dall'alto, come i cecchini. È una frase: l'Italia è un Paese a «bassa auto-propulsione, che non ritrova il gusto del rischio», dice il Censis, nel suo rapporto annuale. È come fare una foto senza capire il soggetto. L'Italia non ha perso il gusto del rischio: all'Italia non è consentito rischiare. Perché si rischia se c'è almeno la speranza del successo.

Non è mai servita la certezza, bastava la possibilità. Ma se non si può neanche pensare di vincere, non si può rischiare. Anzi: senza l'auspicio del successo non può neanche esistere il rischio.Un italiano che oggi voglia fare impresa bussa all'inferno: lavora, paga i dipendenti, poi per incassare i ricavi delle sue prestazioni impiega tra 93,6 e 97,4 giorni se il rapporto è tra privati. Se c'è di mezzo un committente pubblico l'attesa sale a 120,5 giorni. Ci sono grandi aziende del parastato che strangolano i loro fornitori facendoli penare nove mesi prima di essere pagati e se provano ad alzare la testa - neanche la voce - si sentono rispondere che o è così oppure saranno tagliati fuori; c'è un diritto fallimentare che non ti garantisce minimamente se l'azienda che ti deve dei soldi fallisce.

C'è un sindacato che è fermo alle trattative anni Settanta che impallina imprenditori e persino un governo di sinistra che ogni tanto ne dice una giusta (come ha fatto Poletti sull'orario di lavoro, o com'è successo con il Jobs act). Ci sono ancora gli scioperi che paralizzano le città. C'è persino chi si lamenta degli investimenti esteri in Italia e vorrebbe che fossero limitati. C'è una carenza infrastrutturale mostruosa che un anno fa portò l'amministratore delegato di Google a dire che non avrebbe mai aumentato i suoi sforzi in Italia perché senza banda larga è un Paese che non ha futuro. Ma di cosa stiamo parlando? Con una situazione così e i suoi relativi numeri parlare di «gusto del rischio» è quel colpo da cecchino sparato dall'alto, alle spalle. La verità è che siamo qualche gradino prima del gusto.

Siamo all'opportunità del rischio. Ovvero all'inopportunità. Cioè: non c'è l'incentivo a provarci, non c'è la spinta a mettersi in gioco. Se aumentano gli italiani che il lavoro neanche lo cercano è un problema più grande della disoccupazione, ed è un altro esempio di come non si tratti del gusto di rischiare, ma della possibilità di farlo.È un Paese in cui mancano le condizioni fondamentali per lasciare che qualcuno ci provi.

E questa è la più grande responsabilità dello Stato e di ciò che gli sta intorno, Censis compreso. Gli italiani che rischiano ci sono. Semplicemente non lo fanno in Italia. Il gusto non c'entra per niente.Giuseppe De Bellis

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica