Codogno, salta già la quarantena: i cittadini escono senza controlli
Stando alle testimonianze, i cittadini del paese focolaio del coronavirus non rispetterebbero le norme: "Non ci sono militari"
Stando alle testimonianze, i cittadini del paese focolaio del coronavirus non rispetterebbero le norme: "Non ci sono militari"

A Codogno, in questo momento, si può entrare e uscire. Non ci sono controlli, nonostante i divieti stabiliti ieri sera dopo il consiglio straordinario dei ministri. Lo riferiscono più fonti all'AGI. "Non ci sono militari, niente di niente, nessun controllo di accesso o in uscita", spiega un abitante della cittadina. "Sono entrata e uscita e sto passeggiando nel paese", è la testimonianza di una donna arrivata da Milano.
Saltano le misure restrittive e di massima allerta stabilite nel "decreto emergenza" diramato dal Governo centrale per contenere la diffusione del virus fuori dai confini territoriali del lodigiano. Stando alle ultime indiscrezioni, pare che, contrariamente a quanto deciso, la "zona rossa" della Lombardia non sia pattugliata da alcun militare ma, al contrario, sia garantita invece la libera circolazione dei cittadini. Dopo l'esplosione della pandemia, che in Lombardia ha fatto registrare il paziente 1 proprio a Codogno, in provincia di Lodi, il consiglio dei ministri aveva emesso un decalogo di provvedimenti stringentissimi al fine di evitare una propagazione a macchia d'olio del Covid-19.
Posti di blocco intorno ai paesi del contagio, corridoi sterili per garantire l'approvigionamento dei generi alimentari e farmaceutici ai cittadini in quarantena ma, soprattutto, pattuglie di militari per cinturare i luoghi colpiti dall'epidemia. Sulla base del "modello Wuhan", infatti, si è deciso di schierare in campo anche l'esercito, proprio come è accaduto nella provincia di Hubei, ground zero del nuovo virus. Ogni area dove vivono o sono transitate persone positive ai test avrebbe dovuto essere completamente isolata ed interdetta alla circolazione. Le vie di accesso avrebbero invece dovuto essere controllate da auto di polizia e carbinieri in modo che nessuno potesse entrare o uscire ad eccezioni di esigenze particolari accertate da un'autorizzazione del prefetto. Ma stando alla indiscrezioni, il piano emergenza sembrerebbe essere già saltato.
Ma Codogno non è l'unico paese dove manca la cintura di sicurezza delle Forze dell'Ordine. Stando a quanto riporta il quotidiano locale Il Cittadino, al casello autostradale di Ospedaletto-Casalpusterlengo, lungo la statale 234, non ci sono pattuglie militari a controllo del traffico in entrata ed uscita dalla "bassa". I mezzi circolano senza nessuna limitazione sulla strada ragion per cui è impossibile prevedere se si tratti di residenti oppure no. Ad ogni modo, qualora venissero applicate le misure stabilite, i trasgressori rischiano fino a 3 mesi di carcere con un'ammenda fino ai 200 euro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
savonarola.it
Zagovian
VittorioDettoToi
PATARLACCA
Frusta2
-Alsikar-
polonio210
ST6
hectorre
Joyforall
maurizio-macold
lupo1963
Cheyenne
0rl4nd0
perSilvio46
primulanonrossa
andy15
anna.53
lupo1963
filoforte
marinaio
ciccio_ne
amicomuffo
Joyforall
maurizio-macold
albarca1945
ex finiano
pilandi
stamicchia
antipifferaio
hectorre
Anna 17
DRAGONI
necken
lorenzovan
Mefisto
Antenna54
frank173
maxxena
Viewty
wilegio
Viewty
do-ut-des
Reip
do-ut-des
Mr Blonde
roxi2
steluc
OttavioM.
Giorgio5819
diegom13
lorenzovan
savonarola.it
27Adriano
necken
g.l
babbone
babbone
Ilsabbatico
Raperonzolo Giallo
maurizio-macold
Gianfranco Robe...
yulbrynner
kayak65
edo2969
yulbrynner
scurzone
MellontaTauta
Bob184
No_sinistri
gianf54
marc59
buonaparte
starigospod
Serginio
Frankdav
Ilsabbatico
ST6
g.l
necken
zen39
uberalles
Walter68
eaglerider