Gori: "Pazienti lasciati morire? Accade"

Il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, conferma ciò che aveva detto ieri in un tweet: "I medici devono decidere chi intubare e chi no. Me l'hanno detto alcuni parenti dei malati"

Gori: "Pazienti lasciati morire? Accade"

Il sasso lanciato nello stagno ha destato molto clamore. Oggi il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, torna sull'argomento e conferma tutto: "Sono sicuro di quello che ho detto, accade - spiega ai microfoni di Circo Massimo su Radio Capital -. Ho cognizione di casi precisi di persone che mi hanno detto quanto successo ai loro parenti. Forse ho sbagliato nell'affrontare un tema così delicato e così diretto, stanno veramente facendo miracoli negli ospedali lombardi, ma quelli che arrivano in condizioni disperate sono di più di quelli che devono essere curati".

Il tema, com'è noto, è relativo alla scelta di quali pazienti curare e quali no: scelta difficile e sofferta ma, in alcuni casi, indispensabile perché purtroppo non ci sono macchinari per tutti quanti ne avrebbero bisogno. "I medici devono decidere chi intubare e chi no - prosegue Gori - è una cosa drammatica che può straziare ogni medico, nonostante l'impegno pazzesco la situazione è ad un livello di gravità. Ci si deve preparare, noi stessi abbiamo tardato un po'. Chi ha la fortuna di non essere tra i primi a essere investiti da questa epidemia ha un vantaggio e deve sfruttarlo".

Gori si aspettava qualcosa di più da parte del Governo per arginare il coronavirus. "Avevamo chiesto un passo più deciso - ha spiegato il sindaco di Bergamo - questa decisione riguarda i pubblici esercizi che già nelle nostre zone aveva autodeterminato la chiusura. Forse ci aspettavamo qualcosa di più". Gori si è soffermato poi sul mondo produttivo: "Credo ci sia uno spazio per la coscienza degli imprenditori.

Ci sono dei settori che non possono chiudere, però è diverso da come è uscito il decreto: ci aspettavamo che si mettesse il motore dell'economia al minimo. Adesso fatico a capire quale sia il livello di attenzione e comprensione da parte delle imprese. Mi sento di rivolgere un appello di responsabilità. Serve senso civico da parte di chi fa impresa".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica