Nel 2065 spariranno 7 milioni di italiani. Crescerà il numero di migranti
26 Aprile 2017 - 12:09Secondo i dati Istat, tra 50 anni l'Italia sarà un Paese con sempre meno residenti. Ci saranno, infatti, 7 milioni di abitanti in meno nel 2016. Un contributo determinante sarà dato dalle migrazioni

Tra 50 anni, forse anche meno, l'Italia sarà un Paese con sempre meno residenti. Se ora siamo 60,7 milioni, nel 2045 passeremo a 58,6 milioni e a 53,7 milioni nel 2065, come riportano i dati Istat.
Si parla di una perdita rispetto al 2016 di 2,1 milioni di residenti nel 2025 e di 7 milioni nel 2065. Mentre nel Mezzogiorno il calo di popolazione si manifesterebbe lungo l'intero periodo, per il Centro-nord - superati i primi trent'anni di previsione con un bilancio demografico positivo - un progressivo declino della popolazione si avrebbe soltanto dal 2045 in avanti.
Una dinamica che, al 2065, porterebbe il Centro-Nord ad accogliere il 71% dei residenti (contro il 66% di oggi), mentre il Mezzogiorno scenderebbe al 26% (dal 34% attuale). L'età media della popolazione, sempre al 2065, dovrebbe passare da 44,7 anni a oltre 50, con la sopravvivenza prevista in aumento fino a una vita media di 86,1 anni per gli uomini e 90,2 anni per le donne (nel 2015 l'aspettativa era di 80,1 anni per i maschi e 84,6 per le femmine). Il picco di invecchiamento dovrebbe colpire l'Italia nel quinquennio 2045-50, quando i nati nel baby boom (1961-1975) passeranno dalla tarda età attiva a quella senile.
A muoversi in rialzo, spiega l'Istat, sarà comunque anche la fecondità: da 1,34 a 1,59 figli per donna nel periodo 2016-2065 secondo lo scenario mediano elaborato dall'istituto. Un apporto significativo nella stima di popolazione residente attesa per l'Italia sarà dato dagli immigrati. Il saldo è previsto in positivo. Essendo mediamente superiore alle 150mila unità annue (133mila l'ultimo rilevato nel 2015). Nello scenario mediano tracciato dall'Istat l'effetto addizionale del saldo migratorio sulla dinamica di nascite e decessi comporta 2,5 milioni di residenti aggiuntivi nel corso dell'intero periodo previsivo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.