L'onda alla deriva

Chi pensa non a riempire, cosa legittima, ma a usare le piazze come una clava non è mai andato lontano

L'onda alla deriva
00:00 00:00

L'onda della Flotilla si infrange anche sullo scoglio delle elezioni regionali in Calabria. E lo fa con una forza devastante, tale da mettere seriamente in dubbio la narrazione di questi ultimi giorni sulle "magnifiche piazze" che stanno cambiando il corso della politica. Al netto della sciagurata idea della sinistra di candidare il fallimentare grillino Pasquale Tridico, non a caso detto Pasquale Cetto La Qualunque, il doppio ko elettorale in sette giorni (una settimana fa era toccato alle Marche) stride con l'ipotesi che gli italiani siano disperati e in rivolta contro il governo di Giorgia Meloni. Ammesso, ma non concesso stante i dati forniti dal Viminale, che "due milioni di cittadini", come sostiene la Cgil di Maurizio Landini, siano scesi in piazza, vuol dire che siamo di fronte a un fenomeno simile a quello dei carri armati del Duce che sembravano tantissimi ma che in realtà venivano spostati da una parata all'altra per impressionare l'opinione pubblica: erano sempre gli stessi dieci, buoni per i cinegiornali ma non per vincere la guerra. Nel senso che ci sono ben più milioni di italiani di destra e di sinistra - che di confondersi con i terroristi di Hamas, di fare da scudo agli estremisti che occupano le tangenziali e devastano le stazioni, di avere a che fare con la filo Hamas Francesca Albanese che irride Liliana Segre, proprio non ne vogliono sapere. Una sinistra violenta e portatrice di odio può alzare anche un punto di share ai conduttori di La7 altrettanto invasati e frustrati dai risultati elettorali, ma fa paura innanzi tutto ai suoi elettori dotati di un minimo di buon senso. Già Pietro Nenni lo aveva capito nel 1948, all'indomani della prima sconfitta elettorale del Partito socialista: "Piazze piene, urne vuote". Chi pensa non a riempire, cosa legittima, ma a usare le piazze come una clava non è mai andato lontano.

Perché quel tipo di piazza, indipendentemente da quanto popolata, è in verità vuota, vuota di idee e contenuti tanto da finire inevitabilmente in balia delle sue frange più estreme. E dei flottanti che stanno portando alla deriva anche la sinistra più moderata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica