Aiuto, è tornato il parassita intellettuale

Arrampicatorem citazionista, in cerca di prebende: ecco l'uomo perfetto per tutti i salotti

Aiuto, è tornato il parassita intellettuale

Lo scrittore francese Jules Renard (1864-1910) è scolasticamente noto per il suo Pel di carota , del 1894. Ma la sua opera migliore, a detta dei critici e degli storici della letteratura, è L'ècornifleur ( Il parassita ), uscito poco prima, nel 1892, apparsa col titolo Lo scroccone da Adelphi nel 1974 e che ora sta per tornare in libreria (pagg. 223, euro 13; trad. Anna Devoto). Storia feroce e ironica di un intellettuale fallito, racconta del giovane Henri, tipico «scroccone letterario» il quale in cambio di pasti abbondanti e affettuose attenzioni, si piazza come ospite fisso a casa dei Vernet - irresistibili parvenu culturali - vantando amicizie altolocate, inventando citazioni, attentando persino alle grazie di Madame Blanche e della di lei nipote, la sedicenne e seducente Marguerite... Come scrisse Giovanni Macchia nel risvolto della prima edizione italiana: «Il parassita che nel 1892 Jules Renard elesse a protagonista di un suo romanzo... non ha nulla dei suoi antenati, o non gli resta dei suoi antenati che quel maledetto vizio di ogni tempo di sedere alla tavola degli altri e diventare “il convitato abituale”».

Cinico, viscido e spregiudicato, lo «scroccone» Henri di Jules Renard (autore troppo schiacciato sulla sua narrativa “per piccoli”, e invece grandissimo narratore: si leggano i brevi racconti tradotti quest'anno da Via del

vento, L'uovo di gallina ) è il prototipo dell'arrampicatore intellettuale: il migliore nel fare impressione, il peggiore nel farsi capire. Tanto inutile da diventare essenziale nei salotti buoni. Dalle terrazze agli studi tv.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica