Cultura e Spettacoli

Borghese e scorretto. Manuale d'autore per un felice Natale

Lo scrittore Chesterton se la prende con salutisti, santoni, moralisti e piagnoni. Per recuperare il profondo senso (cristiano) dell'evento

Borghese e scorretto. Manuale d'autore per un felice Natale

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo due scritti inediti di Gilbert Keith Chesterton tratti dal volu­me Lo spirito del Natale ( D’Ettoris Editori, pagg. 152, eu­ro 12, 90). Chesterton (1874-1936) è stato saggista, ro­manziere, polemista, poeta e pubblicista. Nato a Londra in una famiglia di religione anglicana, si convertì al cattolicesimo nel 1922.

Ora, il cristianesimo, qualunque cosa sia, è un'esplosione. Che consista oppure no nella Caduta, nell'Incarnazione e nella Risurrezione, certamente è composto di tuono, di prodigio e di fuoco. Se non è fenomenale, semplicemente non vi è in esso alcun senso. Se il Vangelo non assomiglia a una pistola che fa fuoco, è come se non fosse per nulla annunciato. E se le nuove teologie suonano come il vapore che esce lentamente da un bollitore che non tiene, allora persino l'orecchio inesperto del principiante – che non conosce né la chimica né la teologia – può rilevare la differenza tra quel suono e un'esplosione. È inutile che questo tipo di riformatori dica di basarsi non sulla parola ma sullo spirito. Poiché è persino più chiaramente in contrasto con lo spirito di quanto non lo siano con la parola.
A tal proposito, prendiamo un esempio fra i molti che vedono questo principio in atto: il caso dei regali di Natale. Poco tempo fa, ho letto un'affermazione della signora Eddy sull'argomento: diceva che lei non «faceva regali» nel senso grossolano, sensuale e terreno dell'espressione, ma che si sedeva immobile a pensare alla Verità e alla Purezza in modo che tutti i suoi amici sarebbero diventati, per questo, migliori. Adesso, io non dico che questo metodo sia necessariamente superstizioso o inefficace, e non c'è dubbio che, dal punto di vista economico, abbia un suo fascino. Dico solo che non è cristiano alla stessa prosaica e concreta maniera di quanto suonare una musica al contrario non sia musicale o usare un'abbreviazione come ain't non sia grammaticalmente corretto. Non so se ci sia un testo della Scrittura o un Concilio che condanni la teoria della signora Eddy sui regali di Natale, ma la condanna sicuramente il cristianesimo, così come la vita militare condanna chi si dà alla fuga.
Le due attitudini – della signora Eddy e del cristianesimo, rispettivamente – non sono solo antagoniste a causa di differenti teologie, o di differenti scuole di pensiero: prima ancora che s'inizi a ragionare, è lo stato d'animo che è differente. La più enorme e originale delle idee alla base dell'Incarnazione è che una buona volontà s'incarni; che venga, cioè, messa in un corpo. Un regalo di Dio che può essere visto e toccato: se l'epigramma del credo cristiano ha un punto essenziale è questo. Lo stesso Cristo è stato un regalo di Natale. Una nota a favore dei regali materiali di Natale è stata buttata giù persino prima della Sua nascita, con i primi spostamenti dei saggi dell'Oriente e della stella: i Tre Magi giunsero a Betlemme portando oro, incenso e mirra. Se avessero portato con sé solo la Verità, la Purezza e l'Amore non ci sarebbero state né un'arte né una civiltà cristiana.
***
Il Natale deve andarsene! È letteralmente inadatto a questo grande futuro che si sta aprendo dinanzi a noi. Il Natale non è fondato sulla grande concezione comunitaria che solo nel comunismo può trovare la sua espressione finale. Il Natale non favorisce veramente una più alta, più salutare e più vigorosa espansione del capitalismo. Non ci si può aspettare che il Natale si adatti alle moderne speranze di un grande futuro sociale. Il Natale contraddice il pensiero moderno ed è un ostacolo al progresso moderno. Radicato nel passato, e persino nel passato remoto, quale utilità può avere per un mondo in cui l'ignoranza storica è l'unica prova evidente della conoscenza scientifica? Nato da miracoli che sono stati raccontati più di duemila anni fa, non può certo aspettarsi di fare colpo su quel robusto senso comune che resiste baldanzoso persino dinanzi all'evidenza più chiara e palpabile dei miracoli che accadono in questo istante. Ovviamente, avendo a che fare con questioni puramente psichiche, non è di alcun interesse per gli psicologi; avendo determinato l'atmosfera morale di milioni di persone per più di sedici secoli, non è di alcun interesse in un'epoca che si occupa di medie e di statistiche.
Il Natale è inerente alla più felice delle nascite, ma è il principale nemico dell'eugenetica; porta con sé una tradizione di verginità volontaria, ma non contiene alcuna indicazione pratica per la sterilizzazione obbligatoria. Su ogni punto lo scopriamo in opposizione con quel grande movimento progressivo grazie al quale – lo sappiamo bene – l'etica si trasformerà in qualcosa di più etico e di più libero da tutte le distinzioni etiche. Il Natale non è moderno, il Natale non è marxista, il Natale non è modellato sulla falsariga di quella grande era della Macchina che promette alle masse un'epoca di felicità e di prosperità ancor più intense di quella cui fino adesso le ha condotte. Il Natale è medievale, essendo sorto agli albori dell'Impero Romano. Il Natale è una superstizione. Il Natale è un relitto del passato.
Ma è veramente necessario continuare a elencare i motivi per lodare il Natale? Tutti i suoi doni e le sue glorie sono icasticamente compendiate in un dato già a sufficienza tratteggiato: il suo essere un fastidio per tutte quelle persone che si riempiono la bocca delle assurdità del nostro tempo. È un motivo d'irritazione per tutti gli uomini che hanno perso i loro istinti, la qual cosa corrisponde davvero all'equivalente intellettuale del perdere i propri sensi. È un fastidio perenne per i tutti cafoni: che siano essi magnati dell'industria, o dell'informazione e del giornalismo internazionale, o di ogni altra cosa che appartiene all'odierno paradiso dei cafoni. È una sfida lanciata alla cafonaggine, perché ci ricorda l'esistenza di un mondo più grazioso fatto di cortesia e rispetto, e spirito del Natale di abitudini che postulavano una sorta di dignità nelle relazioni umane. È un rompicapo per i saccenti, i quali – invischiati da un gelido odio in una contraddizione perenne e senza uscita – non sanno decidersi fra il denunciare il Natale perché è una Messa – o, peggio, una mera messinscena papista –, e il cercare di provare allo stesso tempo che si tratta, in realtà, di una festa integralmente pagana, e che, quindi, era un tempo degna di ammirazione, come qualsiasi altra cosa inventata dai pirati della Scandinavia pagana.
Il Natale continua a ergersi dritto, integro e spiazzante: per noi rappresenta una cosa ben precisa, per gli altri un marasma d'incongruenze. Il Natale giudica il mondo moderno, perciò vogliono che se ne vada. Infatti sta andando.

E forte.

Commenti