Ecco perché all'uomo piace così tanto giocare

Dalle bambole di terracotta che gli egizi mettevano nelle tombe fino ai videogame, l’uomo è sempre stato ossessionato dai giocattoli. Perché? E per quale motivo i bimbi “recitano”, attraverso il gioco, le azioni dei grandi? Ce lo spiega Alberto Manguel nel suo “Una stanza piena di giocattoli” (Archinto), un libro sull’attività più antica, creativa e misteriosa dell’essere umano. Che non è il pensare, né lo scrivere. Ma il giocare. Guarda la videorecensione

Ecco perché all'uomo piace così tanto giocare

GUARDA LA VIDEORECENSIONE

Perché, dalle bambole di terracotta che gli egizi mettevano nelle tombe fino ai videogame, l’uomo è sempre stato ossessionato dai giocattoli? E perché i bimbi “recitano”, attraverso il gioco, le azioni dei grandi? Ce lo spiega

Alberto Manguel nel suo “Una stanza piena di giocattoli” (Archinto), un libro sull’attività più antica, creativa e misteriosa dell’essere umano. Che non è il pensare, né lo scrivere. Ma il giocare. Guarda la videorecensione

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica