Vi è anche la cucina italiana tra i segreti che hanno portato lo sciatore Usa Bode Miller alla medaglia di bronzo nella discesa libera olimpica di Vancouver. L’ennesima sua incredibile ed inaspettata impresa. Il segreto è legato ai soggiorni in Trentino per gli allenamenti nella Paganella Skiarea, ad Andalo. È nata così l’idea di realizzare un «food-bus» cioè di una cucina mobile realizzata per garantire a Miller, Ligety, Sullivan, Cochran e i vari discesisti Usa un’alimentazione ideale nelle tappe di Coppa del Mondo. E in vista dei Giochi, Miller è stato raggiunto a Park City dal suo cuoco di fiducia, partito dalle rive dell’Adige per coccolare anche Oltreoceano il suo campione e garantirgli la migliore alimentazione possibile per Vancouver consentirgli di centrare l’oro olimpico, l’unico traguardo che ancora manca nel suo palmares. Miller lo ha promesso alla vigilia a Marco Dellapiccola, che ha curato i dettagli legati all’alimentazione e a Silvano Bottamedi, presidente dell’Azienda Promozione Turistica di Andalo e della Paganella, poche settimane prima dei Giochi: tornerò dal Canada con almeno un trofeo. Parte della sua promessa l’ha già mantenuta. Nei prossimi giorni avrà modo di completare l’impresa, magari già nella supercombinata o nel superG in programma venerdì.
E dalla Paganella è partito l’invito a Miller di tornare anche nel periodo estivo per preparare il suo nuovo grande obiettivo: gli Us Open, il celebre torneo tennistico del Grande Slam in programma da fine agosto a Flushing Meadows, New York.Un cuoco italiano per Miller. E dopo Vancouver il sogno degli Us Open di tennis
Vi è anche la cucina italiana tra i segreti che hanno portato lo sciatore Usa Bode Miller alla medaglia di bronzo nella discesa libera olimpica di Vancouver. L’ennesima sua incredibile ed inaspettata impresa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.